Contributions
ll pranzo di Gustave Caillebotte. Sì, si può essere soli tra gli altri
ll pranzo di Gustave Caillebotte. Sì, si può essere soli tra gli altri

Sono tanti i quadri in cui Caillebotte immerge i suoi spettatori nell'indifferenza altrui adottando punti di vista audaci che ci invitano a prestare attenzione al luogo in cui ci troviamo e a riflette...

Due donne alla finestra - Bartolomè Esteban Murillo, 1655-60
Due donne alla finestra - Bartolomè Esteban Murillo, 1655-60

due donne affacciate alla finestra, guardano l'osservatore sorridendo. La giovane, di una bellezza fresca e magnetica, si appoggia al davanzale. Ha occhi neri penetranti, capelli castani raccolti con ...

Vincent racconta al fratello Theo van Gogh la sua esperienza in una miniera a 700 metri
Vincent racconta al fratello Theo van Gogh la sua esperienza in una miniera a 700 metri

e l'aprile del 1879 quando Vincent Van Gogh racconta al fratello Theo di aver voluto fare un'esperienza inusuale. Farsi calare dentro un pozzo carbonifero e rimanere laggiù a 700 metri di profondità...

Le circostanze in cui Toulouse-Lautrec ritrae Van Gogh
Le circostanze in cui Toulouse-Lautrec ritrae Van Gogh

Toulouse-Lautrec e Vincent erano amici. Van Gogh partecipava - insieme ad altri allievi dell'atelier - agli incontri settimanali che Lautrec organizzava nel suo studio di rue Turlaque. I due poi si ri...

Clara Petacci informa Mussolini che potrebbe essere incinta
Clara Petacci informa Mussolini che potrebbe essere incinta

tratto da una conversazione telefonica tra Clara Petacci e Benito Mussolini, dicembre 1941, ore 00:25

Giovanni Battista di Jacopo, detto il Rosso Fiorentino - Deposizione dalla croce, 1521
Giovanni Battista di Jacopo, detto il Rosso Fiorentino - Deposizione dalla croce, 1521

L'armonia universale e il perfetto equilibrio promossi dagli ideali umanistici risultavano ormai stridenti e inadeguati in quel periodo di forte instabilità politica e religiosa che caratterizzò la ...

Filosofo in meditazione - Rembrandt, 1632
Filosofo in meditazione - Rembrandt, 1632

la suggestione dell'illuminazione laterale toccherà il punto più alto nel Seicento, con Rembrandt, uno dei più grandi maestri della luce. L'ambiente è rischiato solo dalla luce di una finestra. Un...

Il mondo dell’arte alla finestra
Il mondo dell’arte alla finestra

Una passeggiata attraverso immagini e segreti, pittorici o storici, nella vita dell'artista o delle persone raffigurate. Una finestra dietro i personaggi amplifica lo spazio, prolungando la prospettiv...

La realtà economica tedesca, concausa della grande Guerra
La realtà economica tedesca, concausa della grande Guerra

L'impero tedesco conosciuto anche come II Reich inizia il 18 gennaio 1871 (anno di nascita della Germania) e termina il 9 novembre 1918, data dell'abdicazione del kaiser Guglielmo II, in Italia veniva...

La nascita del secondo Reich viene celebrato a Versailles
La nascita del secondo Reich viene celebrato a Versailles

Il 18 gennaio 1871 e la data ufficiale della nascita dell'impero tedesco (con Guglielmo I imperatore) chiamato anche secondo Reich (il primo Reich era stato il Sacro Romano Impero 962-1806) e durerà ...

La vita degli italiani al fronte nella Grande Guerra
La vita degli italiani al fronte nella Grande Guerra

All'entrata in guerra gli italiani erano circa 36 milioni, il 60-65% erano alfabeta, il 75% contadini. Durante la guerra vengono chiamate alle armi circa sei milioni di persone, in totale 24 classi, q...

Vita e morte della striscia di Gaza
Vita e morte della striscia di Gaza

La striscia di Gaza è un enclave nata nel 1948, un territorio dove i palestinesi di Jaffa e delle altre città palestinesi si rifugiarono quando nacque lo Stato di Israele e quei luoghi cambiarono no...

Giulia Farnese: Amante, Icona e Figura di Potere
Giulia Farnese: Amante, Icona e Figura di Potere

Giulia era nata nel 1475 a Capodimonte, rocca situata nel Viterbese a ridosso del lago di Bolsena, aveva due fratelli, Angelo e Alessandro, e una sorella, Gerolama. I primi anni di Giulia trascorsero ...

Il mulino Saccomanni fece straripare il fiume Monticano
Il mulino Saccomanni fece straripare il fiume Monticano

Nella Grande Guerra per gli italiani da mangiare restavano solo un po' di patate e le cicorie, ma le cicorie bisognava coglierle di notte a luce di candela, perché già alle prime luci dell'alba le c...

Immenso cumulo di teschi di bisonte americano
Immenso cumulo di teschi di bisonte americano

la strage ingiustificata di milioni di bisonti contribuì al genocidio degli indiani e delle pianure, per i quali I bisonti erano una fonte di sussistenza essenziale e avevano un forte valore simbolic...

Giochi e spettacoli pubblici sontuosi
Giochi e spettacoli pubblici sontuosi

I romani si divertivano assistendo a molteplici eventi pubblici: corse, rievocazioni storiche, battute di caccia simulate e crudeli esecuzioni. Ma queste attrazioni poggiavano sulla fatica e sulla vit...

Il primo conclave nella cappella Sistina
Il primo conclave nella cappella Sistina

Il 25 luglio 1492 era morto Innocenzo VIII e il 6 agosto si era aperto il conclave, tenuto per la prima volta nella cappella Sistina. l'11 agosto Rodrigo Borgia diveniva Alessandro VI

"Detfri, schiava di Erennio Sattio. Firmato con l’impronta del piede"
"Detfri, schiava di Erennio Sattio. Firmato con l’impronta del piede"

nel II secolo a.C. Detfri e Amica, due schiave, scrissero su questa tegola riportando i propri nomi e imprimendo l'impronta del piede sull'argilla ancora morbida

figura di terracotta, Djenne, Mali
figura di terracotta, Djenne, Mali

statua di terracotta del Mali dovrebbe rappresentare una donna, anche se è difficile stabilirlo con certezza, tanto la malattia ha reso indecifrabili i suoi tratti. Il ventre gonfio (o gravido), il p...

Medicina: salute e guarigione a Roma
Medicina: salute e guarigione a Roma

sviluppata sulla base della tradizione greca ippocratica, la medicina romana ne seguì i principi, lasciandoci molti testi fondamentali. I romani fecero anche progressi nella salute pubblica, con l'ac...

Teatro, musica, danza: esibizioni pubbliche e private
Teatro, musica, danza: esibizioni pubbliche e private

la raffinata interpretazione della bellezza della musica e della danza era il cuore del Teatro Romano, ma permeava anche le feste religiose, le processioni e la vita quotidiana. In tutte queste aree l...

piazza San Marco, verso est, Venezia - Canaletto, 1740 circa
piazza San Marco, verso est, Venezia - Canaletto, 1740 circa

la veduta più iconica di Piazza San Marco verso est, lungo la linea centrale, studiata probabilmente per la prima volta nel 1722 circa, è una delle più ripetute da Canaletto fino ai primi anni quar...

piazza San Marco, verso est, Venezia - Bernardo Bellotto, 1739 circa
piazza San Marco, verso est, Venezia - Bernardo Bellotto, 1739 circa

l'immagine della piazza San Marco verso la basilica, la più attraente tra le vedute di Venezia, dipinta diverse volte da Canaletto, non poteva mancare nel repertorio di Bellotto, ma questo dipinto gl...

miniatura Dogon che rappresenta un oggetto di valenza spirituale per l’ascensione dell’anima
miniatura Dogon che rappresenta un oggetto di valenza spirituale per l'ascensione dell'anima

Riprodotta a imitazione della Scala usata per accedere alle case e ai granai. In altre civiltà come quelle egizia, scale simili a questa venivano utilizzate come doni funerali Mali - Africa

La ruota del tempio del Sole di Konarak
La ruota del tempio del Sole di Konarak

Con un diametro di oltre 3 metri, la ruota del Sole, fa parte delle 12 coppie scolpite ai due lati dell'imponente struttura. Il tempio rappresenta il carro Divino che trasporta il Dio del sole Surya a...

Giorno e notte: vita di strada nell’antica Roma
Giorno e notte: vita di strada nell’antica Roma

dai viali dell'elegante Palatino alle vie pavimentate del Foro e al rozzo selciato della popolare Suburra, le strade di Roma e delle altre città brulicavano di vita di giorno e diventavano un luogo d...

Consegna delle chiavi a Pietro, particolare
Consegna delle chiavi a Pietro, particolare

Consapevole della sua morte imminente, Gesù consegna al discepolo Pietro le "chiavi del regno dei cieli". Nella solenne rappresentazione del Perugino, l'espressione di Pietro e la grandezza della chi...

Il panificare nell’antica Roma
Il panificare nell’antica Roma

Principale ingrediente della dieta dei romani, l'umile pane divenne simbolo della sicurezza dell'impero, oltre che delle grandi diseguaglianze tra cittadini poveri e ricchi

il Molo dal bacino di San Marco, Venezia - Canaletto, 1738 circa
il Molo dal bacino di San Marco, Venezia - Canaletto, 1738 circa

Nel 1804 Antonio Canova, già considerato il più grande scultore del suo tempo, scrive da Roma a Pietro Edwards, ispettore generale delle collezioni pubbliche veneziane, chiedendo di procurargli un m...

Figurina egizia che simboleggia il dolore del lutto
Figurina egizia che simboleggia il dolore del lutto

ritrovata in un'antica tomba, nella sua postura si coglie sia la giovane età sia la solitudine dell'orfano

Il ruolo dei consoli: la più alta carica congiunta di Roma
Il ruolo dei consoli: la più alta carica congiunta di Roma

il consolato era la massima carica elettiva politica a Roma; secondo la leggenda, era stata stabilita fin dalla nascita della Repubblica nel 509 avanti Cristo, quando Roma cacciò l'ultimo re, Lucio T...

Gavrilo Princip: l’assassino dell’arciduca Francesco Ferdinando
Gavrilo Princip: l’assassino dell’arciduca Francesco Ferdinando

Nell'attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914 trovarono la morte l'erede al trono d'Austria-Ungheria e sua moglie Sofia Chotek (bosniaca) che aveva sposato dieci anni prima. Vennero colpiti da due col...

Patrizi e plebei, il sistema delle classi nell’antica Roma
Patrizi e plebei, il sistema delle classi nell’antica Roma

nella Roma repubblicana ognuno conosceva il proprio posto. Gli aristocratici giustificavano la loro posizione come stabilita da Romolo, mentre la gente comune iniziò una lunga lotta per i propri diri...

Chi possiede il debito pubblico americano
Chi possiede il debito pubblico americano

La Cina ha oggi un surplus commerciale nei confronti degli Stati Uniti che è schizzato dai 12 miliardi del 1991 ai 347 miliardi del 2022. Gli americani hanno una costante crescita del debito pubblico...

Il Canal Grande con Santa Maria della Carità, Venezia - 1726
Il Canal Grande con Santa Maria della Carità, Venezia - 1726

la facciata gotica della chiesa diventa protagonista, accuratamente descritta, mattone per mattone, segnati una sottile pennellata chiara. Per simmetria con il pendant, l'alto campanile quasi mimetizz...

Gli esordi artistici di Giovanni Antonio Canal, meglio noto come Canaletto
Gli esordi artistici di Giovanni Antonio Canal, meglio noto come Canaletto

… si fanno risalire al 1716 quando, ancora diciottenne, collabora con il padre Bernardo, scenografo teatrale, e il fratello maggiore Cristoforo ad allestire opere teatrali, tra cui quelle di Antonio...

MGF : Le mutilazioni genitali femminili
MGF : Le mutilazioni genitali femminili

Una tradizione che persiste. Ben 200 milioni di donne in 30 paesi - principalmente Africa, ma anche Indonesia e medio oriente - sono state sottoposta alle MGF. Si tratta di una tradizione che risale a...

La regina Zenobia si rivolge ai soldati - Giambattista Tiepolo
La regina Zenobia si rivolge ai soldati - Giambattista Tiepolo

Rari casi in cui una donna è ritratta come figura potente. La sua autorità è enfatizzata dall'armatura da battaglia. La regina guerriera Zenobia sfidò i romani in una delle crisi più serie affron...

La mancanza di interesse delle donne bianche per la giustizia razziale
La mancanza di interesse delle donne bianche per la giustizia razziale

Nel 2016, dopo l'elezione di Donald Trump alla carica di presidente degli Stati Uniti, secondo gli exit poll, il 52% delle elettrici bianche aveva votato per lui, mentre il 96% delle donne di colore a...

Leptis Magna: città romana che ebbe 100.000 abitanti
Leptis Magna: città romana che ebbe 100.000 abitanti

Bella come una Roma profumata d'Oriente, sul bordo del Mediterraneo: con le sue vie colonnate, lunghe e solenni; gli archi trionfali, e i loro bizzarri frontoni spezzati che annunciano manierismo e ba...