Il primo conclave nella cappella Sistina

Il primo conclave nella cappella Sistina

Il 25 luglio 1492 era morto Innocenzo VIII e il 6 agosto si era aperto il conclave, tenuto per la prima volta nella cappella Sistina. l'11 agosto Rodrigo Borgia diveniva Alessandro VI

tutto era avvenuto al terzo scrutinio. Le famiglie Sforza e della Rovere dominavano il campo. Dopo aver bruciato la candidatura del napoletano Oliviero Carafa, Ascanio Sforza propose il suo uomo, Rodrigo Borgia, e i 23 cardinali del sacro collegio furono d'accordo. I Colonna, gli Orsini, e i Savelli, le famiglie più importanti di Roma, si allinearono, e così gli altri. L'elezione fu unanime.

Qualcuno disse che ciò era accaduto per evitare uno scisma. L'ipotesi dell'uomo al di sopra delle parti non poteva essere presa in considerazione, visto il palese schieramento del Cardinale Rodrigo per gli Sforza. Bisogna però tener presente un fatto certamente significativo per la realtà del tempo: solo il cardinale francese Guillaume d'Estouteville, vescovo di Rouen, grande proprietario terriero della Normandia, lo precedeva nella graduatoria delle ricchezze accumulate nel corso degli anni. 

Maybe you might be interested

passaggi e requisiti per diventare papa
passaggi e requisiti per diventare papa

bastano due semplice regole: essere cattolico battezzato ed essere un uomo non sposato

il vescovo Jacopo Pesaro presentato a san Pietro da papa Alessandro VI - Tiziano
il vescovo Jacopo Pesaro presentato a san Pietro da papa Alessandro VI - Tiziano

Opera commemorativa raffigura l'aristocratico veneziano Jacopo Pesaro in vesti ecclesiastiche, abito nero su tunica bianca, inginocchiato è presentato da papa Alessandro VI, quel Rodrigo Borgia il cu...

"lo volemo romano" il popolo assedia l’assemblea dei cardinali nel conclave del 1378
"lo volemo romano" il popolo assedia l’assemblea dei cardinali nel conclave del 1378

Curioso fatto di cronaca narrato da uno scrittore contemporaneo, Andrea da Trebisonda

Tags: #pope
la messa di Bolsena nella stanza di Eliodoro

Cristina di Svezia vs Innocenzo XI il "Papa minchione"

Lucrezia Tornabuoni, la donna che diventò nonna di due Pontefici

castel sant’Angelo, luogo dello spoil system del Rinascimento italiano

ritratto di Paolo III con i nipoti

Nella chiesa di Santa Maria del popolo lo scalpellista sbaglia il nome del Papa