Giochi e spettacoli pubblici sontuosi

Giochi e spettacoli pubblici sontuosi

I romani si divertivano assistendo a molteplici eventi pubblici: corse, rievocazioni storiche, battute di caccia simulate e crudeli esecuzioni. Ma queste attrazioni poggiavano sulla fatica e sulla vita degli schiavi e dei prigionieri

Gli spettacoli di massa erano al centro della cultura sociale e politica romana. Organizzare e pagare questi giochi permetteva ai politici di mostrare ai cittadini la propria generosità. Lo scrittore satirico Giovenale, nel II secolo d.C., lamentava che i romani si interessavano solo panem e circenses, il pane i giochi del circo, e che per questi erano pronti a vendere il loro voto.

I governanti in genere tenevano giochi durante le feste religiose per onorare gli dei. L'intrattenimento iniziava con una processione dei sacrifici, seguiti da una serie di eventi, anche suddivisi in più giorni. Tutti potevano assistere, indipendentemente dal genere o dallo status sociale; per i poveri c'erano biglietti gratis. Nelle aree, c'erano posti riservati ai senatori ed equipes (cavalieri) e forse per le loro famiglie. Donne, schiavi e poveri assistevano più da lontano.

Il Tempio di Iside a Pompei è decorato con pitture murali che rappresentano una naumachia Il Tempio di Iside a Pompei è decorato con pitture murali che rappresentano una naumachia

Negli anfiteatri, la caccia alle bestie feroci (venatio) esibiva tutta la ricchezza e il potere di Roma e dei suoi governanti. Animali esotici giungevano da tutto l'impero:

  • ippopotami
  • coccodrilli
  • elefanti
che si scontravano con cacciatori addestrati (bestiarii) o con altre belve. Queste cacce potevano anche assumere la forma di esecuzioni, in cui leoni o altre grandi felini lasciati liberi si scagliavano contro criminali condannati o cristiani per ucciderli.

Gli spettacoli pubblici più costosi in assoluto erano le battaglie navali (naumachiae)  che si svolgeva in spazi appositi, come il lago artificiale che Augusto fece scavare per una manifestazione nel II secolo d.C. Le naumachiae spesso mettevano in scena battaglie reali, come quella di Azio ma il vincitore poteva anche essere diverso. In questi eventi, la maggior parte dei combattenti erano prigionieri, ma partecipavano anche gladiatori 

l’organizzatore di orge ai tempi dei greci e dei romani

Tre donne al potere nella dinastia dei Severi

Agrippina tesse gli intrighi di palazzo. Nerone eletto quinto imperatore di Roma

Patrizi e plebei, il sistema delle classi nell’antica Roma

Tardo Impero romano: riassunto

l’amore omosessuale nella Roma dell’imperatore Adriano con Antinoo