Tardo Impero romano: riassunto

Tardo Impero romano: riassunto

La trasformazione del mondo romano: società, religione e politica nell'Impero tardoantico

L'autore anonimo del De rebus bellicis descrive la situazione dell'impero all'epoca di Costanzo II, nella seconda metà del IV secolo, e individua due problemi di fondo:

la difesa dei confini (soprattutto orientali), assediati da popolazioni barbare bestiali ed incivili che abitano terre impervie (→ contrasto barbari selvaggi e romani civilizzati);

- i disordini sociali, dovuti alla profonda ingiustizia vigente all'interno della società romana, la quale privilegia le classi abbienti e schiaccia le classi subalterne (riforma monetaria di Costantino I).

È necessario distinguere la caduta dell'impero romano occidentale quale ente statale (avvenuta nel V secolo) e la trasformazione della civiltà anticha, processo ben più lungo e  plurisecolare: ancora nel VI secolo il modello a cui si rifanno i regni barbarici postromani è appunto quello imperiale romano (es. Teoderico ed il ministro romano Cassiodoro: lettera al prefetto di Roma).

L'impero compatto e "succube" della potenza della città-stato di Roma comincia a cambiare

fisionomia a partire dal III secolo:

- editto di Caracalla o "constitutio antoniniana" (212): ogni libero dell'impero ha diritto alla cittadinanza romana;

- anarchia militare (235-284) indebolisce la compattezza dell'impero, favorendo le prime incursioni barbariche;

- tetrarchia di Diocleziano (284-305): l'impero è suddiviso in prefetture, diocesi e province; a capo di ciascuna prefettura è posto un augusto o un cesare (vi sono due augusti ai quali sono sottoposti due cesari).

⇒ anche l'Italia, per la prima volta, è sottoposta al fisco e all'annona;

⇒ tali suddivisioni sono la conseguenza della maggiore indipendenza ed importanza delle province e delle loro élites;

⇒ creazione di una complessa macchina burocratica

- morte di Teodosio, (395): l'impero romano viene diviso in due parti che, pur non ufficialmente distinte, di fatto sono molto differenti:

parte occidentale (Gallia, Italia, Africa romana): area economicamente in difficoltà, poco cristianizzata e fortemente influenzata dalla presenza barbarica nella società;

parte orientale (Illirico, Oriente): area economicamente florida e dinamica, culla del messaggio cristiano.

A causa di tutto ciò, ha fine la potenza egemone di Roma e dell'Italia su tutte le altre province e si crea un forte antagonismo fra esercito e burocrazia, dal momento che le carriere civili e quelle militari sono nettamente separate. Il Senato, ormai politicamente insignificante, rimane comunque una classe sociale molto ricca e prestigiosa; ad avere un ruolo politico rilevante sono i militari, i quali approfittando della mancanza di precise norme di successione si arrogano il diritto di scegliere gli imperatori (vedi anarchia militare).

Culto dell'imperatore e ruolo centrale della corte coi suoi rituali di palazzo sono elementi introdotti da Costantino I, che recupera la sfarzosità e l'aurea sacra tipiche dell'Oriente; la corte in particolare diviene centro di coordinazione burocratico. Roma conserva ancora alcuni diritti elitari (praefectus Urbi ed elargizioni di cibo), ma la fondazione da parte di Costantino di Costantinopoli, nuova e ricca capitale sorta sull'antica

Bisanzio (324-330) mette a dura prova l'autorità indiscussa di Roma: ma lo spostamento del baricentro verso oriente è necessario a causa del pericolo persiano

busto di Caracalla - arte romana busto di Caracalla - arte romana

Maybe you might be interested

la "Damnatio Memoriae" di Geta nell’arco di Settimo Severo
la "Damnatio Memoriae" di Geta nell’arco di Settimo Severo

nella lunga iscrizione dedicatoria dell'attico e evidente, alla quarta riga, la cancellazione del nome di Geta, il figlio minore di Settimio Severo, ucciso per ordine del fratello Caracalla, che ne de...

Cause divisione dell’Impero Romano
Cause divisione dell’Impero Romano

Distinzione che si viene a creare tra l’Impero Romano d’Oriente e Impero Romano d’Occidente

l’organizzatore di orge ai tempi dei greci e dei romani

Tre donne al potere nella dinastia dei Severi

Agrippina tesse gli intrighi di palazzo. Nerone eletto quinto imperatore di Roma

Patrizi e plebei, il sistema delle classi nell’antica Roma

Giochi e spettacoli pubblici sontuosi

Teatro, musica, danza: esibizioni pubbliche e private