I feriti ricoverati negli ospedali da campo si dividevano in:
- gravissimi trasportabili
- candidati ad urgente intervento chirurgico
- gravi trasportabili a distanza breve
- trasportabile a lunga distanza
- feriti leggeri
Furono migliaia e migliaia i morti per dissanguamento e soprattutto per le infezioni, o perché non c'erano bende e disinfettante a sufficienza. La mortalità tra i feriti era molto alta per mancanza di farmaci "moderni" come la penicillina. Le infezioni, soprattutto ma anche le cancrene, il tetano e le emorragie furono le cause maggiori di morte. I feriti al basso ventre non venivano nemmeno operati, i medici erano sicuri della loro morte o per dissanguamento o per infezione