Le operazioni senza anestesia negli ospedali da campo

Le operazioni senza anestesia negli ospedali da campo

si operava senza anestesia, con enormi sofferenze da parte del ferito, molti morivano durante l'intervento, il sangue era dappertutto

I feriti ricoverati negli ospedali da campo si dividevano in: 

  1. gravissimi trasportabili
  2. candidati ad urgente intervento chirurgico
  3. gravi trasportabili a distanza breve
  4. trasportabile a lunga distanza
  5. feriti leggeri

Furono migliaia e migliaia i morti per dissanguamento e soprattutto per le infezioni, o perché non c'erano bende e disinfettante a sufficienza. La mortalità tra i feriti era molto alta per mancanza di farmaci "moderni" come la penicillina. Le infezioni, soprattutto ma anche le cancrene, il tetano e le emorragie furono le cause maggiori di morte. I feriti al basso ventre non venivano nemmeno operati, i medici erano sicuri della loro morte o per dissanguamento o per infezione 

Posto di medicazione a Ponte san Lorenzo Posto di medicazione a Ponte san Lorenzo
Seconda guerra mondiale: riassunto breve e semplice

The second world war: riassunto in inglese

Cartagine e le Guerre Puniche: riassunto

Il duello aereo tra Saburo Sakai e Pug Southerland

Quale ente stabilisce cosa è cancerogeno

Charcot tiene una lezione sull’isteria alla Salpetriere - Brouillet André