Charcot tiene una lezione sull’isteria alla Salpetriere - Brouillet André

Charcot tiene una lezione sull’isteria alla Salpetriere - Brouillet André

Il grande maestro esibisce una giovane donna in preda a una crisi isterica. La scena è improntata a una teatralità che coinvolge non solo la paziente ma anche il grande maestro e gli allievi adoranti, e viene un po' da sorridere e da chiedersi se quelle scene si sarebbero verificate in assenza di pubblico

In una grande sala piena di luce per le ampie finestre, sono raccolti decine di clinici, giovani e meno giovani, ad assistere alla lezione del loro maestro. Sono uomini vestiti con abiti neri e camicia bianca. Sembrano più avventori di un teatro che non allievi di medicina. Il maestro, il grande neurologo Charcot, eponimo di alcune gravi malattie del sistema nervoso, mostra loro una sua paziente, una donna affetta da isteria. 

La giovane, vestita di una pesante gonna scura e di una sottile e scollata camicia bianca, probabilmente appena scesa dalla barella con cui è stata condotta in aula, si inarca all'indietro con gli occhi chiusi, apparentemente priva di coscienza. Tuttavia si regge sulle sue stesse gambe, come si evince dal minimo intervento di sostegno dell'assistente alle sue spalle. A conferma della assenza di perdita di coscienza e di deliquio, la sua mano sinistra si contorce in una postura apparentemente distonica. Il movimento del corpo e del capo e l'apparente assenza di coscienza potrebbero far pensare a una lipotimia, come la mano sinistra potrebbe far sospettare una genuina distonia.

Alle spalle della malata, una suora e un infermiera, le uniche altre donne presenti nella sala, sembrano le sole sconcertate e umanamente preoccupate della vicenda, a cui tutti gli altri partecipano con curiosa e fredda attenzione.

Charcot tiene una lezione sull'isteria alla Salpetriere - Brouillet André, 1887 Charcot tiene una lezione sull’isteria alla Salpetriere - Brouillet André, 1887

Maybe you might be interested

La trasfusione di sangue di capra - Jules Adler, 1892
La trasfusione di sangue di capra - Jules Adler, 1892

il dottor Simon Bernheim, raffigurato nel centro della tela, sta effettuando una trasfusione diretta di sangue da una capra, immobilizzata su un tavolo, a una giovane donna malata di tubercolosi, adag...

Operazione del dottor Theodor Billroth alla Allgemeines Krankenhaus di Vienna
Operazione del dottor Theodor Billroth alla Allgemeines Krankenhaus di Vienna

grande chirurgo, professore alla Imperial Regia Università di Vienna e ideatore, 150 anni fa, dell'intervento di resezione gastrica che porta il suo nome e ancora oggi viene eseguita così come fu pr...

Nucleoproteine e acidi nucleici

il mio corso aziendale di primo soccorso

la chirugia cerebrale nell’età della pietra

Ippocrate e Galeno - Primo Maestro di Anagni

i raggi X non riescono ad attraversare le dure ossa

Medicina: salute e guarigione a Roma