Giulia Farnese: Amante, Icona e Figura di Potere

Giulia Farnese: Amante, Icona e Figura di Potere

Giulia era nata nel 1475 a Capodimonte, rocca situata nel Viterbese a ridosso del lago di Bolsena, aveva due fratelli, Angelo e Alessandro, e una sorella, Gerolama. I primi anni di Giulia trascorsero seguendo i ritmi della vita aristocratica di provincia con l'educazione tipica di questi ambienti. A prendersi cura di lei Agnese da Ischia, balia e nutrice, che le sarà accanto per tutta la vita

Al futuro Papa Paolo III Farnese per poter arrivare al Soglio Pontificio sarà decisiva proprio Giulia, la sorella che nascerà sette anni dopo di lui, ma saranno due donne a svolgere un ruolo fondamentale nella vita di Giulia: la madre e la suocera:

  1. la madre, Giovannella Caetani, aveva dato lustro alla casata del marito Pierluigi Farnese, signore di Montalto di Castro, attraverso una tradizione familiare di prima grandezza nell'ambito ecclesiale, vantando tra i suoi antenati l'illustre figura di Papa Bonifacio VIII 
  2. Giulia avrebbe poi incontrato la donna più rilevante per la sua vita: Adriana de Mila, cugina di secondo grado del Cardinale Rodrigo Borgia e madre di quello Orsino Orsini che sposerà. Donna intrigante, Adriana, cugina del Cardinale Rodrigo, uomo potentissimo e particolarmente sensibile al fascino femminile. Ci sarà un periodo in cui il papa minaccia la donna di scomunica perché non riporta la nuora ai piaceri del suo amante, allontanandola dal marito, suo figlio. Questo ci dà il senso di un'epoca certamente complessa anche pensando che tutto questo avviene nell'ambito di una istituzione come quella della Chiesa.
Ai tempi Papi e cardinali erano innanzitutto uomini politici e uomini di mondo, non necessariamente credenti, attenti a ingrandire il proprio casato e desiderosi di ben vivere. Borgia e Farnese erano la regola e non facevano certo eccezione
Testa di donna - Sebastiano del Piombo (una delle immagini più accreditate di Giulia Farnese) Testa di donna - Sebastiano del Piombo (una delle immagini più accreditate di Giulia Farnese)
VANNOZZA CATTANEI

Vannozza Cattanei era la donna che aveva dato quattro figli al cardinale Borgia. Ricca e bellissima, di origine Mantovana, gestiva alcune locande romane, una delle quali, La Locanda della vacca in via del Gallo, nei pressi di Campo dei Fiori, era il ritrovo ufficiale di personaggi di alto rango. Raffinato nelle cibarie, il locale, come nella tradizione, offriva anche intrattenimenti amorosi, in questo caso non c'è da dubitare, certamente di alto profilo. 

Maybe you might be interested

Giulia Farnese l’amante del papa Alessandro VI
Giulia Farnese l’amante del papa Alessandro VI

all'interno della Basilica di San Pietro una statua la raffigura. L'ingombrante presenza genera imbarazzo in Vaticano. La sua scultura fa parte di un opera monumentale in memoria al fratello Alessandr...

Adriana de Mila aveva un debole per il cugino, conosceva i suoi desideri e soprattutto i suoi vizi. Sapeva da un pezzo che la concubina ufficiale, la madre di quei tre ragazzi che aveva in casa, donna Vannozza Cattanei, non era più nelle grazie o, per meglio dire, negli appetiti del cardinale, sempre alla ricerca di nuove esperienze.

Quando si accorse delle attenzioni riservate alla splendida quindicenne di casa Farnese, non si fece scrupolo che Giulia fosse la promessa sposa di suo figlio, ma agevolò gli interessi del cugino. E rafforzerà questa situazione, regolarizzando il rapporto con un matrimonio che sarà la copertura quando la bella Giulia diventerà l'amante ufficiale di Rodrigo Borgia.

Rodrigo sta per compiere 60 anni, quando comincia una nuovi avvincente avventura. Ha dalla sua Adriana, la cugina-suocera e Alessandro, fratello di Giulia, che vede nella sorella il trampolino per la sua carriera: familiari che potranno di sicuro trarre vantaggi da questa situazione.

CARDINALE RODRIGO BORGIA

Rodrigo Borgia, quando nel 1449 giunge in Italia è un giovane che ha vissuto i suoi 18 anni tra Xàtiva e Valencia, respirando un'atmosfera vivacemente mondana, che di sicuro ritroveremo ben presente negli anni a seguire. Nel 1456 si laurea in diritto canonico all'Università di Bologna, pronto a recepire la cultura umanistica che gli che si viveva in quelle città.

L'anno prima lo zio Alfonso, era stato eletto Papa con il nome di Callisto III. Alfonso Borgia sapeva muoversi tra la chiesa e la politica del tempo.

Rodrigo Borgia fu vice cancelliere della Chiesa di Roma, la più alta carica dopo quella del Papa. Sarà in grado di mantenere questo ambito incarico per 37 anni al servizio di cinque Pontefici: Callisto III, Pio II, Paolo II, Sisto IV, Innocenzo VIII .

Hieronymus Bosch raffigurerà, in uno dei primi dipinti satirico-murali di inizio 500, papa Alessandro VI accanto all'imperatore e al Re di Francia in quanto simbolo della corruzione umana. I tre, cavallo, con le insegne del potere che lì caratterizza, guidano una depravata umanità intenta a saccheggiare il mondo. Ben evidente il Papa sul suo cavallo bianco con il manto Pontificio, il triregno sul capo e il naso a bella mostra nel profilo. 

ritratto di papa Alessandro VI - Cristofano dell'Altissimo ritratto di papa Alessandro VI - Cristofano dell’Altissimo

ALESSANDRO FARNESE DIVENTA "IL CARDINAL FREGNESE"

Il 20 settembre 1493 Alessandro VI aveva nominato 12 cardinali e tra questi, oltre al figlio Cesare, figura Alessandro Farnese. Non ci vuole molto a capire che la scelta del fratello di Giulia poteva considerarsi motivo di conforto per ciò che la ragazza gli offriva. La nomina permise di enfatizzare ulteriormente la nomea di Alessandro Farnese che da "cardinale della Gonnella" passò a un più robusto e colorito "cardinal fregnese", esplicito rimando al linguaggio Popolare romanesco facilmente comprensibile.

La vita, diciamo sentimentale, del Cardinale Farnese segue la tradizione consolidata dei tempi: Silvia Ruffini si era sposata nel 1496 con Giovanni Battista Crispo morto nell'aprile del 1501; la frequentazione del Cardinale risaliva al 1499, e l'anno successivo sarà lui il padre della figlia Costanza. Con la vedova del Crispo, Silvia, avrà poi tre figli: Pierluigi nel 1503, Paolo nel 1504 era Ranuccio Nel 1509.

ritratto di Ranuccio Farnese - Tiziano

ritratto di Galeazzo Sanvitale - Parmigianino

la Galatea di Raffaello a villa Farnesina

Era seduce Zeus affinché la Grecia batta Troia

la volta di palazzo Farnese di Annibale Carracci

ritratto del cardinale Alessandro Farnese