Il Molo dal bacino di San Marco, Venezia - Canaletto, 1738 circa

il Molo dal bacino di San Marco, Venezia - Canaletto, 1738 circa

Nel 1804 Antonio Canova, già considerato il più grande scultore del suo tempo, scrive da Roma a Pietro Edwards, ispettore generale delle collezioni pubbliche veneziane, chiedendo di procurargli un modello di Tiepolo e qualche veduta di Venezia. Canova riesce ad assicurarsi prima del 1806 una serie di quattro dipinti di Canaletto di simili misure, tra cui questa veduta del Molo

il Molo dal bacino di San Marco, Venezia - Canaletto, 1738 circa

Maybe you might be interested

il Molo verso Ovest, con la colonna di San Teodoro a destra, Venezia, 1738 circa
il Molo verso Ovest, con la colonna di San Teodoro a destra, Venezia, 1738 circa

E' uno dei raggiungimenti più completi di Canaletto della fine degli anni trenta. Non c'è alcun dubbio che questo monumentale dipinto con il suo pendant, la Riva degli Schiavoni verso est, Venezia, ...

Il Molo, verso Ovest, con la colonna di San Teodoro a destra, Venezia, 1730
Il Molo, verso Ovest, con la colonna di San Teodoro a destra, Venezia, 1730

La raffigurazione prospettica dei paesaggi urbani, la veduta, divenuta genere pittorico nel XVII secolo in Olanda, trova con Canaletto, nella Venezia del Settecento, la sua interpretazione artistica p...

Il ritorno del Bucintoro al molo nel giorno dell’Ascensione - Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto
Il ritorno del Bucintoro al molo nel giorno dell’Ascensione - Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto

Il Bucintoro era una galea intorno all'anno 1000, permise alla repubblica di Venezia di sconfiggere la Dalmazia. La vittoria coincideva con il giorno dell'ascensione e questa coicidenza, fece si che i...

Gli esordi artistici di Giovanni Antonio Canal, meglio noto come Canaletto

Il ponte di Rialto da nord, Venezia - Canaletto, 1725

Il Bucintoro di ritorno al molo il giorno dell’Ascensione, Venezia, 1760