Ergo sollicitae tu causa, pecunia, vitae | Dunque tu, denaro la causa della vita inquieta |
per te immaturum mortis adimus iter; tu vitiis hominum crudelia pabula praebes; semina curarum de capite orta tuo | Per te intraprendiamo un prematuro cammino di morte; tu offri crudeli esche ai vizi degli uomini; dal tuo capo nacquero i semi degli affanni |
tu Paetum ad Pharios tendentem lintea portus obruis insano terque quaterque mari | Tu trascini tre o quattro volte nel mare agitato,Peto che tende le vele verso il porto di Paro |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia III
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia III
[5] nam dum te sequitur, primo miser excidit aevo et nova longinquis piscibus esca natat | [5] Infatti mentre ti segue, il misero muore nella prima età e galleggia come nuova esca per i pesci lontani |
quod si contentus patrio bove verteret agros, verbaque duxisset pondus habere mea,[10] viveret ante suos dulcis conviva Penates, pauper, at in terra nil nisi fleret opes | Che se contento avesse arato i campi con i buoi del padre,e avesse cominciato a tenere in conto le mie parole, [10] vivrebbe gioioso i convivi davanti ai suoi Penati, povero, ma non rimpiangerebbe niente sulla terra se non le ricchezze |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VI
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia VI
noluit hoc Paetus, stridorem audire procellae et duro teneras laedere fune manus, sed thyio thalamo aut Oricia terebintho[15] effultum pluma versicolore caput | Peto non volle ciò, ascoltare lo stridore della tempesta e ferire con la rigida fune le tenere mani, ma in un talamo di cedro o di terebinto di Orizia [15] poggiato il capo su cuscini variopinti |
hunc parvo ferri vidit nox improba ligno, et miser invisam traxit hiatus aquam; huic fluctus vivo radicitus abstulit ungues: Paetus ut occideret, tot coiere mala | La notte funesta lo vide essere portato via da una piccola barca, e misero bevve l'acqua indesiderata dell'abisso; a costui vivo, il flutto strappò le unghie dalle radici: affinché Peto morisse, si unirono molti mali |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia VIII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia VIII
[20] flens tamen extremis dedit haec mandata querelis cum moribunda niger clauderet ora liquor: 'di maris Aegaei quos sunt penes aequora, venti, et quaecumque meum degravat unda caput, quo rapitis miseros primae lanuginis annos | [20] Tuttavia piangendo affidò agli ultimi lamenti queste parole mentre la nera acqua chiudeva la bocca moribonda: "Dei del mare Egeo, i venti che sono presso le acque,e qualunque onda pesi sul mio capo, dove rapite i miseri anni della prima barba |
[25] attulimus longas in freta vestra manus | [25] Tendemmo lunghe le mani verso le vostre onde |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia III
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia III
ah miser alcyonum scopulis affligar acutis | Ah, misero mi abbatterò sugli scogli aguzzi dell'alcione |