QVAERITIS, unde mihi totiens scribantur amores, unde meus veniat mollis in ore liber | Voi mi chiedete da dove io tragga tanti versi d'amore, da dove venga alle mie labbra questo tenero libro |
non haec Calliope, non haec mihi cantat Apollo; ingenium nobis ipsa puella facit | Non è Calliope che me li canta, e non è Apollo; è solo la mia donna che mi ispira |
sive illam Cois fulgentem incedere cogis,[5] hac totum e Coa veste volumen erit; seu vidi ad frontem sparsos errare capillos, gaudet laudatis ire superba comis; sive lyrae carmen digitis percussit eburnis, miramur, facilis ut premat arte manus;[10] seu cum poscentis somnum declinat ocellos, invenio causas mille poeta novas; seu nuda erepto mecum luctatur amictu, tum vero longas condimus Iliadas; seu quidquid fecit sive est quodcumque locuta, [15] maxima de nihilo nascitur historia | [5] Se la fai avanzare splendente in una veste di Cos, da quella veste di Cos deriverà tutto un volume; se ho visto i suoi capelli ondeggiare sparsi sulla fronte, per la lode della sua chioma se ne va superba; se sulla lira le sue dita eburnee fan risuonare un carme, [10] io celebro ammirato l'agile tocco della sua mano, se reclina i dolci occhi in cerca del riposo, io trovo mille nuovi motivi di poesia; se nuda, tolta la tunica, lotta con me, io allora avvio Iliadi senza fine: [15] qualunque cosa dica, qualunque faccia nasce dal nulla una grandiosa Storia |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 03
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 03
quod mihi si tantum, Maecenas, fata dedissent, ut possem heroas ducere in arma manus, non ego Titanas canerem, non Ossan Olympo impositam, ut caeli Pelion esset iter,[20] nec veteres Thebas, nec Pergama nomen Homeri, Xerxis et imperio bina coisse vada, regnave prima Remi aut animos Carthaginis altae, Cimbrorumque minas et bene facta Mari: bellaque resque tui memorarem Caesaris, et tu [25] Caesare sub magno cura secunda fores | Se a me, o Mecenate, il destino avesse concesso tanto ch'io potessi guidare alla battaglia schiere d'eroi, non canterei i Titani, non l'Ossa sull'Olimpo[20] imposto, perché il Pelio facesse strada al cielo né Tebe antica, né Pergamo gloria di Omero, né i due mari congiunti per ordine di Serse, né il regno dell'antico Remo né gli odi di Cartagine superba, le minacce dei Cimbri e le generose imprese di Mario: [25] ma celebrerei le guerre e le gesta del tuo Cesare e dopo il grande Cesare, saresti tu la mia seconda cura |
nam quotiens Mutinam aut civilia busta Philippos aut canerem Siculae classica bella fugae, eversosque focos antiquae gentis Etruscae, et Ptolomaeei litora capta Phari,[30] aut canerem Aegyptum et Nilum, cum attractus in urbem septem captivis debilis ibat aquis, aut regum auratis circumdata colla catenis, Actiaque in Sacra currere rostra Via; te mea Musa illis semper contexeret armis,[35] et sumpta et posita pace fidele caput; Theseus infernis, superis testatur Achilles, hic Ixioniden, ille Menoetiaden | infatti quante volte canterei Modena, o Filippi, sacrario della guerra civile, o la battaglia navale della disfatta siciliana o i focolai distrutti dell'antica gente etrusca[30] o i lidi conquistati di Faro tolemaica, o canterei l'Egitto, e il Nilo, quando trascinato verso Roma lentamente avanzava con le sue sette foci prigioniere, e i colli dei re circondati da catene d'oro, e i rostri della battaglia d'Azio passare per la via Sacra, [35] te la mia Musa a queste imprese sempre assocerebbe, te, fedele compagno in pace e in guerra; ne è testimone Teseo tra gli inferi, e tra i superni Achille, fedele all'Issionide questo, al figlio di Menezio quello |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XVI
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro I, Elegia XVI
******* sed neque Phlegraeos Iovis Enceladique tumultus intonet angusto pectore Callimachus,[40] nec mea conveniunt duro praecordia versu Caesaris in Phrygios condere nomen avos | Ma Callimaco col suo corto respiro non potrebbe intonare le battaglie flegree di Encelado e di Giove, [40] i miei sentimenti non si adattano a celebrare col duro verso la gloria di Cesare, fino ai suoi avi frigi |
navita de ventis, de tauris narrat arator, enumerat miles vulnera, pastor ovis; nos contra angusto versantes proelia lecto:[45] qua pote quisque, in ea conterat arte diem; laus in amore mori: laus altera, si datur uno posse frui: fruar o solus amore meo | Il nocchiero parla dei venti e l'aratore dei buoi; il soldato conta le ferite, il pastore le pecore;[45] io, le battaglie che si combattono in un letto angusto: impieghi ciascuno la sua giornata nell'arte che conosce; è gloria in amore morire: altra gloria godere d'un solo affetto, se ci è dato; possa io solo godere del mio amore |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXIV
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XXIV
si memini, solet illa levis culpare puellas, et totam ex Helena non probat Iliada;[50] seu mihi sunt tangenda novercae pocula Phaedrae, pocula privigno non nocitura suo, seu mihi Circaeo pereundum est gramine, sive Colchis Iolciacis urat aena focis, una meos quoniam praedata est femina sensus, [55] ex hac ducentur funera nostra domo | Se ricordo, ella incolpa le donne incostanti [50] e per colpa di Elena, non accetta l'intera Iliade; se fosse mio destino bere i filtri della matrigna Fedra quei filtri che non dovevano avere effetto sul figliastro, o dovessi perire per le erbe di Circe, o la maga di Colchide bruciasse sopra i fuochi di Iolco le caldaie di bronzo, [55] poiché una sola donna rubò i miei sentimenti, da questa casa muoveranno le mie esequie |
omnis humanos sanat medicina dolores: solus amor morbi non amat artificem | La medicina guarisce tutti i dolori degli uomini: solo amore non vuole un medico per il suo male |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 10
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 10
tarda Philoctetae sanavit crura Machaon, Phoenicis Chiron lumina Phillyrides,[60] et deus exstinctum Cressis Epidaurius herbis restituit patriis Androgeona focis, Mysus et Haemonia iuvenis qua cuspide vulnus senserat, hac ipsa cuspide sensit opem | Macaone sanò il piede impedito di Filottete, [60] e Chirone, figlio di Fillira, guarì la vista di Fenice e il dio di Epidauro con le erbe cretesi restituì l'estinto Androgene al paterno focolare, ed il giovane misio dalla lancia tessala che l'aveva ferito, ebbe alfine salute |