sunt aliquid Manes: letum non omnia finit, luridaque euictos effugit umbra rogos | I Mani sono qualcosa; la morte non distrugge tutto, e la livida ombra sfugge i roghi vinti |
Cynthia namque meo uisa est incumbere fulcro, murmur ad extremae nuper humata uiae, cum mihi somnus ab exsequiis penderet amoris,[5] et quererer lecti frigida regna mei | Cinzia infatti apparve incombere sul mio letto, sepolta da poco al mormorio della estrema strada, quando il sonno era sospeso su di me dopo il funerale dell'amore, [5] e piangevo i freddi regni del mio letto |
eosdem habuit secum quibus est elata capillos, eosdem oculos; lateri uestis adusta fuit, et solitum digito beryllon adederat ignis, summaque Lethaeus triuerat ora liquor | Conservò con sé gli stessi capelli con cui fu portata via, gli stessi occhi; la veste fu bruciata al lato, e il fuoco aveva intaccato il berillo portato sempre al dito, e l'acqua del Lete aveva corroso la parte superiore delle labbra |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia III
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia III
[10] spirantisque animos et uocem misit: at illi pollicibus fragiles increpuere manus: "perfide nec cuiquam melior sperande puellae, in te iam uires somnus habere potest | [10] Emise la voce e i respiri di un vivo: ma a lei le mani fragili crepitarono alle giunture: "Perfido nessuna donna deve aspettarti migliore, su di te il sonno può già avere poteri |
iamne tibi exciderant uigilacis furta Suburae[15] et mea nocturnis trita fenestra dolis | Già sono svaniti per te i furtivi incontri dell'insonne Suburra [15] e la mia finestra consumata dagli inganni notturni |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia IX
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia IX
per quam demisso quotiens tibi fune pependi, alterna ueniens in tua colla manu | Quante volte attraverso questa,calata la fune,scesi a te, a mani alterne gettandomi al tuo collo |
saepe Venus triuio commissa est, pectore mixto fecerunt tepidas pallia nostra uias | Spesso Venere fu onorata nel trivio, cuore a cuore, i nostri mantelli resero tiepide le strade |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VI
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia VI
[20] foederis heu taciti, cuius fallacia uerba non audituri diripuere Noti | [20] Oh, del tacito patto di cui i venti dispersero le ingannevoli parole per non ascoltarle |
at mihi non oculos quisquam inclamauit euntis: unum impetrassem te reuocante diem: nec crepuit fissa me propter harundine custos,[25] laesit et obiectum tegula curta caput | Ma nessuno per me pianse gli occhi che fuggivano: se tu avessi chiamato, avrei chiesto un solo giorno: né suonò accanto a me un custode con la canna spezzata, [25] e una tegola rotta urtò il capo esposto |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XIV
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XIV
denique quis nostro curuum te funere uidit, atram quis lacrimis incaluisse togam | Infine chi ti vide curvo al mio funerale, chi intiepidire di lacrime la nera toga |