Veneri scolpite dell’arte paleolitica

Veneri scolpite dell’arte paleolitica

Statuine di donne intagliate o scolpite in pietra, avorio o argilla sono un tipo di arte paleolitica riscontrato diffusamente in tutta Europa. Le statuine condividono molte somiglianze impressionanti

mentre alcuni dettagli come i lineamenti del viso e i piedi vengono per lo più ignorati, le caratteristiche sessuali femminili ( seno, ventre ,fianchi, cosce, vulva ) sono spesso esagerate. La concentrazione sui tratti relativi alla sessualità e alla fertilità e la raffigurazione di forme rotonde del corpo (durante l'era glaciale il grasso doveva essere un bene prezioso) lasciano supporre che svolgessero un ruolo simbolico di talismani in relazione al parto o più in generale alla fertilità.

Secondo alcuni ricercatori, rappresentano una " Dea Madre ", ma non vi sono reali prove di una tale interpretazione. Secondo altri, invece, le statuine evidenziano idee e simboli culturali ampiamente condivise, che nel mondo dell'era Glaciale sarebbero stati cruciali per le interazioni sociali e per gli scambi di risorse, informazioni e potenziali coniugi. 

Maybe you might be interested

Ipotesi Pleiadi nella grotta di Lascaux
Ipotesi Pleiadi nella grotta di Lascaux

le sette sorelle del cielo potremmo dire che sono la più poetica delle costellazioni: sette stelle in circolo, così vicine tra loro da sembrare un gruppo di sorelle, anche se una è scarsamente visi...

la chirugia cerebrale nell’età della pietra
la chirugia cerebrale nell’età della pietra

Nel 1865, un archeologo che stava esaminando a fondo una tomba, riportò alla luce un curioso teschio umano. Un ampio pezzo d'osso era stato tagliato via dal cranio, e un margine del foro sembrava ess...

Le pietre di Stennes - 2400 avanti Cristo circa
Le pietre di Stennes - 2400 avanti Cristo circa

Questo monumento di Stennes, in Scozia, fatto di pietra locale, è alto più di 3 metri e mezzo ma è largo solo 30 centimetri. Originariamente faceva parte di un cerchio di 12 pietre, di cui solo 4 s...

danzatrice con i cembali

la preghiera del mattino - Vincenzo Vela

La Fontana dei Quattro Fiumi a piazza Navona cosa rappresenta

Le dee si voltano: la Venere callipigia

Canova

Venere e Marte