La Fontana dei Quattro Fiumi a piazza Navona cosa rappresenta

La Fontana dei Quattro Fiumi a piazza Navona cosa rappresenta

La piazza ha una caratteristica, quella di nascere sulle rovine dello stadio di Domiziano e la fontana coincide con il centro della pista. Uno stadio lungo 600 piedi romani, circa 180 metri

La piazza era circondata da osterie, bordelli, e la vita mondana la faceva da padrona. Le schiave venivano esposte nude e tale sorte toccò anche a sant'Agnese. In suo onore fu eretta dal Borromini la chiesa di sant'Agnese in Agone.

Bernini ha avuto la commissione di questa Fontana in maniera rocambolesca dal papa committente Innocenzo X. Questi chiamò Borromini che suggerì l'idea di una fontana che rappresentasse quattro fiumi dei 4 continenti allora conosciuti. Il papa chiede dei progetti a vari personaggi ma non ha Bernini che comunque ne sviluppa uno facendolo presentare ad un amico, il principe Ludovisi. Innocenzo X nota il modello e concede il lavoro al Bernini. Borromini perde la commissione della sua idea.

  1. Europa con il fiume Danubio, che si rivolge verso lo stemma papale di Innocenzo X
  2. Asia con il fiume Gange
  3. Africa con il fiume Nilo che si copre la testa con una benda
  4. America con il Rio de la Plata con il braccio a protezione del volto

Maybe you might be interested

come si chiamano i cavalli scolpiti nella fontana di Trevi
come si chiamano i cavalli scolpiti nella fontana di Trevi

cavallo Agitato e cavallo Placido (rappresentano i movimenti del mare uno calmo l'altro burrascoso) trainano un cocchio a forma di conchiglia in cui erge la statua del Dio Oceano di Pietro Bracci

Gian Lorenzo Bernini sfregia l’amante Costanza Bonarelli
Gian Lorenzo Bernini sfregia l’amante Costanza Bonarelli

1638, la gente si riversa in strada per vedere Gian Lorenzo Bernini, il magnifico scultore, che insegue il fratello più giovane, Luigi, agitando una sbarra di ferro e urlando di volerlo ammazzare. Lu...

la facciata della Basilica di San Paolo fuori le mura
la facciata della Basilica di San Paolo fuori le mura

Da turista mi è capitato di trovarmi a visitare splendidi luoghi ma non avere un Cicerone che potesse spiegarmi la storia artistica di cosa stavo guardando. Ecco cosa ho appreso sulla facciata della ...

l’obelisco dalla villa di Massenzio finisce a piazza Navona
l’obelisco dalla villa di Massenzio finisce a piazza Navona

della villa di Massenzio, sulla via Appia antica, rimangono le rovine giunte ai giorni nostri. La lussuosa abitazione, fu spogliata nel tempo del travertino e qualsiasi materiale pregiato e, per lo pi...

cosa rappresenta la fontana di piazza Repubblica a Roma
cosa rappresenta la fontana di piazza Repubblica a Roma

Quattro naiadi sono disposte intorno alla fontana mentre nel centro si trova Glauco, pescatore della città di Antedone, figlio di Poseidone e della ninfa Naide

danzatrice con i cembali

la preghiera del mattino - Vincenzo Vela

Le dee si voltano: la Venere callipigia

Veneri scolpite dell’arte paleolitica

Canova

Venere e Marte