L’eterna crisi del Pronto Soccorso

L’eterna crisi del Pronto Soccorso

uno dei principali indicatori del buon funzionamento di un ospedale è un pronto soccorso dove i pazienti ricevono l'assistenza necessaria entro 8 ore. I pronto soccorso oggi sono la sintesi e la versione più estrema dei problemi della nostra sanità

Gli assistiti che si auto-presentano sono numerosissimi. Il numero di codici bianchi e codici verdi, dunque con problemi di salute lievi, sfiora il 70% degli accessi totali. Nell'88% dei casi non segue un ricovero. Il paziente tipo e in età lavorativa, si presenta al pronto soccorso prevalentemente tra le 8 del mattino e mezzogiorno, soprattutto il lunedì.

Questo fenomeno è dovuto principalmente al fatto che il Pronto Soccorso è percepito come il punto di accesso più immediato e diretto al bisogno di salute. Con la convinzione che si risolverà tutto in una giornata, si saltano le liste d'attesa, se si è un codice bianco, si paga un ticket da 25 euro, altrimenti dal codice verde in su non si paga. In molti casi, sono proprio i tempi lunghi delle prestazioni specialistiche e diagnostiche le ragioni per le quali si va al pronto soccorso.

La conseguenza degli accessi impropri è un intasamento dei percorsi assistenziali, con il conseguente rallentamento di tutta l'attività in emergenza, a discapito della presa in carico dei pazienti e alla fine nessuno è soddisfatto per il trattamento che ha ricevuto. Un codice bianco mediamente resta in pronto soccorso tre ore e un codice verde 4 ore, ma è appunto una media, le cronache quotidiane raccontano di intere giornate trascorse in attesa di essere visitati.

Dietro questi comportamenti, c'è la volontà dei cittadini di bypassare due tra i problemi più gravi del Servizio Sanitario Nazionale: il buco dell'assistenza sul territorio e le liste d'attesa. Ma i pronto soccorso intasati sono anche lo specchio della drammatica carenza di personale negli ospedali, e della loro inefficienza. Quando nel reparto i posti letto sono insufficienti, il personale sanitario manca, il pronto soccorso si trasforma in un girone infernale: i malati che dovrebbero essere ricoverati vengono parcheggiati per giorni sulle barelle nei corridoi.

Nucleoproteine e acidi nucleici

i raggi X non riescono ad attraversare le dure ossa

Medicina: salute e guarigione a Roma

La medicina nella storia dell’arte

Quale ente stabilisce cosa è cancerogeno

il mio corso aziendale di primo soccorso