Gallery | La medicina nella storia dell'arte

La medicina nella storia dell'arte

La storia della medicina è anche storia di grandi errori. L'Impiego sconsiderato di trattamenti pericolosi o del tutto nocivi, come salassi, purghe, mercurio, arsenico, trementina, digiuni dissennati, bagni freddi, è rimasto costante nei secoli. Eppure, da abbagli, incomprensioni e opinioni errate sono nate grandi scoperte e messe a punto terapie che non è esagerato definire miracolose
La sala delle agitate al San Bonifazio in Firenze - Telemaco Signorini, 1865
21.5%
Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta - Giovanni Fattori, 1862
32.5%
La madre morta e la bambina - Edvard Munch, 1897-1899
32.0%
Morte nella camera della malata - Edvard Munch, 1893
28.6%
La Casa dei matti - Francisco Goya 1812-19
23.1%
La vaccinazione nelle campagne - Demetrio Cosola, 1894
22.9%
Storia dell’ospedale Santa Maria della Scala - l’elargizione di elemosina, indumenti e cibo. Domenico Di Bartolo 1441-44
19.4%
Donna asfisiata - Charles Porphyre Alexandre Desains, 1822
19.8%
Vaccinazione dei bambini - Vincente Borras, 1913
19.4%
Illustrazione su come curare una lussazione della colonna vertebrale
20.2%
Storia dell’ospedale Santa Maria della Scala - l’accoglienza dei bambini abbandonati. Domenico Di Bartolo 1441-44
17.1%
Quale ente stabilisce cosa è cancerogeno

La dubbia speranza - Frank Holl

Illustrazione su come curare una lussazione della colonna vertebrale

Ippocrate e Galeno - Primo Maestro di Anagni

i raggi X non riescono ad attraversare le dure ossa

Intervento chirurgico su un soldato