Gallery | Corcos: " il pittore di donne graziose"

Corcos: " il pittore di donne graziose"

Corcos si imponeva come interprete di una femminilità moderna il cui modello, era la donna parigina spregiudicata e seducente. Le sue belle fanciulle, le sue fulgide dame sono ormai tante che possono popolare un Olimpo. Vi si potevano trovare figure di donna rese con una tale forza evocativa da suggestionare la ritrattistica contemporanea
"Luna di miele" riprodotto in "Le Figaro illustré" del 1885
19.8%
Emilio Treves: l’editore di d’Annunzio, Verga, Pirandello …
20.5%
L’Annunciazione: la figlia Maria Luisa fa da modella, 1904
20.4%
Le due Colombe - il confronto tra la colomba vera in volo e la fanciulla
23.4%
Ritratto di Yorick (uno dei più originali dipinti dell’Ottocento), 1889
23.3%
Ore tranquille - Vittorio Corcos, 1885-1890
44.7%
Ritratto della figlia di Jack La Bolina, 1888
22.2%
La Vestale, 1895-1900 circa
12.5%
Visita al convento - Vittorio Corcos, 1887
12.5%
Giosuè Carducci ritratto da Vittorio Corcos, 1892
15.8%
"Visita al museo": rappresenta la VII sala del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
15.8%
Leggendo il "Fanfulla" (Cioè il popolare periodico "Fanfulla della domenica")
20.1%
Diane de la Bouchère principessa Odescalchi Ruspoli, 1903
18.3%
Signora con il cane - Vittorio Corcos, 1885
13.9%
La Vergine moderna - Vittorio Corcos, 1885 circa
12.5%
Signora con ombrello - Vittorio Corcos, 1884-1887 circa
12.5%
Ritratto della moglie Emma, 1889
17.0%
giovane donna a passeggio al Bois de Vincennes, 1885-86 circa
12.5%
A soli 23 anni, Corcos ebbe dal Municipio della sua città natale la commissione del Ritratto di Giuseppe Garibaldi
15.8%
Elena Vecchi posa in Sogni di Vittorio Corcos

Francesco Gioli che guarda il ritratto di Yorick

Un vecchio Silvestro Lega ritratto da Vittorio Corcos

Enrico Panzacchi: poeta, prosatore e critico

Le istitutrici ai campi Elisi - Vittorio Corcos

Vittorio Corcos consegnava alle gallerie fiorentine "l’autoritratto"