Le istitutrici ai campi Elisi - Vittorio Corcos

Le istitutrici ai campi Elisi - Vittorio Corcos

questa straordinaria istantanea di vita moderna, firmata "Paris 1892", conferma che Corcos anche dopo il definitivo ritorno in Italia nel 1886, continuò a frequentare la capitale francese per aggiornarsi, visitando le mostre e facendo nuovi incontri, e prendere nuovi spunti per i suoi quadri
Le istitutrici ai campi Elisi - Vittorio Corcos, 1892 Le istitutrici ai campi Elisi - Vittorio Corcos, 1892

Qui si confrontava nuovamente con la pittura "en plein air" di De Nittis e degli impressionisti, escogitando soluzioni originali e di grande effetto come nella visione dall'alto che proietta le figure sul suolo del celebre parco ricoperto dalle foglie morte e con le sedie ormai vuote nella malinconica giornata autunnale, quando fioriscono i crisantemi collocati in primo piano.

Con un taglio compositivo superbo le tre figure risultano come riprese dall'alto. Solo di una appare il volto, assorto con le palpebre abbassate, posizionata al centro del quadro. 

L'altra donna, anche lei vestita di scuro, occupa di spalle il primo piano a destra. Un  poco più avanzata a sinistra entra prepotentemente nel campo visivo la bambina inginocchiata, nascosta sotto la grande cuffia che è una vera esplosione di bianco e di luce in contrasto con gli abiti delle due istitutrici. Le protagoniste di questo colloquio silenzioso, occupano uno sfondo disseminato di foglie morte nella malinconica luce dell'autunno, mentre le eleganti sedie dorate compongono un inedita natura morta moderna 

Maybe you might be interested

Il pergolato di Silvestro Lega
Il pergolato di Silvestro Lega

Le cinque figure raffigurate sono tutte femminili. Il focus è su un momento tipico di un pomeriggio estivo all'aperto: il caffè

Elena Vecchi posa in Sogni di Vittorio Corcos

Un vecchio Silvestro Lega ritratto da Vittorio Corcos

Francesco Gioli che guarda il ritratto di Yorick

Enrico Panzacchi: poeta, prosatore e critico

Maria Luisa Isabella Spada Veralli principessa Potenziani e di san Marino

Vittorio Corcos consegnava alle gallerie fiorentine "l’autoritratto"