Elena Vecchi posa in Sogni di Vittorio Corcos

Elena Vecchi posa in Sogni di Vittorio Corcos

dipinto nel 1896, l'opera è testimonianza della belle epoque in cui la ricca borghesia andava imponendosi con ricchi costumi nella società. La protagonista era figlia dello scrittore Augusto Vecchi amico di Corcos
Ai tempi si riteneva questa posa, come sconveniente. Le gambe accavallate non erano ritenute decorose per una donna. Lo sguardo perso in chissà quali pensieri ma nel contempo penetrante e audacie. Il volto assorto mentre è seduta su una panchina con il cappello verde appoggiato accanto a 3 libri gialli e all'ombrellino bianco da passeggio. Fissa l'osservatore dritto negli occhi con la sicurezza di una donna emancipata e sicura di se. Una figura femminile che guardava avanti senza temere il giudizio altrui.

Voci infondate volevano artista e giovane donna legati da una relazione amorosa.

L'originalità di questo ritratto fuori genere sta nella disinvoltura della posa, con le gambe accavallate, al tempo giudicata sconveniente per una donna, nell'intensità del gesto di sostenere con la mano il volto, nello sguardo che cattura lo spettatore coinvolgendolo nel mistero di questa giovane inquieta lettrice che non si sa bene cosa stia pensando, cosa stia sognando 

Sogni, è esposto con grande successo di pubblico e di critica all'importante mostra allestita a Firenze nel 1896 in occasione della festa dell'arte e dei fiori. Finirà con il perseguitare con la sua inossidabile popolarità, favorita anche dal suo acquisto per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, lo stesso autore.

L'opera rimane tra le immagini più emblematiche della donna emancipata, protagonista della Belle Époque, quale era apparsa anche nei racconti dello stesso Corcos, ma è pure il ritratto reale di una giovane donna di 23 anni, Elena Vecchi, la secondogenita dell'amico scrittore Jack La Bolina (pseudonimo Augusto Vecchi), rimasta orfana della contessa Honorine Tesauro di Meano. La figlia maggiore, Lucia, era stata ritratta nel 1888. 

La donna trasmette un audacia mai vista, con lo sguardo sicuro e consapevole e puntato sullo spettatore. Alla posizione sconveniente delle gambe accavallate fa come da contrappeso l'attitudine più nobile del braccio che regge il mento.

Il volto intenso di questa signorina così sicura di sé, appare caratterizzato dagli occhi segnati, affaticati dalla lunga lettura e ora concentrati nello sguardo perduto e lontano; dalle labbra volitive accese dal rossetto; dalla chioma spettinata, dopo che si è tolta la paglietta. Questa giace sulla panchina, accanto all'ombrellino chiuso e ai libri sgualciti dalla copertina gialla, i romanzi sentimentali editi da Flammarion (o da Treves).

I dettagli aiutano a raccontare la storia e allora non dobbiamo trascurare il valore simbolico della rosa disfatta i cui petali sono caduti a terra.

Sogni è un titolo evocativo che rimanda al mistero racchiuso in quello sguardo, su cui si accanirono pubblico e critica

Maybe you might be interested

Ritratto della figlia di Jack La Bolina, 1888
Ritratto della figlia di Jack La Bolina, 1888

Compare per la prima volta quella costiera livornese, verso Castiglioncello, che diventerà protagonista o sfondo di tante opere di Corcos. La giovane donna, che punta il suo sguardo ammaliante verso ...

ritratto di Matilde Scarpa - Alessandro Milesi
ritratto di Matilde Scarpa - Alessandro Milesi

a Milesi, pittore in voga come ritrattista dell'alta borghesia, viene affidato il compito di ritrarre Matilde, ma non potendo ella posare per lui, perché assente, deve basarsi su una fotografia.

Emilio Treves: l’editore di d’Annunzio, Verga, Pirandello …
Emilio Treves: l'editore di d'Annunzio, Verga, Pirandello …

1907: la figura rappresentata con un realismo quasi fotografico esce fuori dal quadro con la potenza di un manifesto pubblicitario. Ritrae in tutta la sua ingombrante fisicità il grande editore Emili...

Un vecchio Silvestro Lega ritratto da Vittorio Corcos

Enrico Panzacchi: poeta, prosatore e critico

Le istitutrici ai campi Elisi - Vittorio Corcos

Francesco Gioli che guarda il ritratto di Yorick

Maria Luisa Isabella Spada Veralli principessa Potenziani e di san Marino

Vittorio Corcos consegnava alle gallerie fiorentine "l’autoritratto"