[70] haec est feminei merces extrema triumphi, laudat ubi emeritum libera fama rogum | [70] Questo è l'ultima ricompensa del trionfo di una donna, quando una fama sincera loda il meritato rogo |
nunc tibi commendo communia pignora natos: haec cura et cineri spirat inusta meo | Ora ti affido i figli pegno comune: questa cura non bruciata ancora spira nelle mie ceneri |
fungere maternis uicibus, pater: illa meorum[75] omnis erit collo turba ferenda tuo; oscula cum dederis tua flentibus, adice matris: tota domus coepit nunc onus esse tuum | O padre,assumi le veci materne: [75] tutta quella schiera dei miei si dovrà stringere al tuo collo, quando avrai dato i tuoi baci a chi piange, aggiungi(quello )della madre: tutta la casa ora comincia ad essere un tuo peso |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia II
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia II
et si quid doliturus eris, sine testibus illis | E se starai a lamentarti di qualcosa, senza la loro presenza |
cum uenient, siccis oscula falle genis | Quando verranno,con occhi asciutti inganna i baci |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia III
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia III
[80] sat tibi sint noctes, quas de me, Paulle, fatiges, somniaque in faciem credita saepe meam: atque ubi secreto nostra ad simulacra loqueris, ut responsurae singula uerba iace; seu tamen aduersum mutarit ianua lectum,[85] sederit et nostro cauta nouerca toro, coniugium, pueri, laudate et ferte paternum: capta dabit uestris moribus illa manus; nec matrem laudate nimis: collata priori uertet in offensas libera uerba suas | [80] Ti siano sufficienti le notti che consumerai per me,o Paolo, e i sogni creduti spesso a mia immagine: e quando nel silenzio parli alla mia ombra, lancia ciascuna parole cose per avere risposta, se tuttavia la porta muterà il letto che sta di fronte, [85] e una matrigna sospettosa sarà seduta nel nostro talamo, o figli, approvate e tollerate le nozze paterne: conquistata dai vostri modi quella si arrenderà;né lodate troppo la madre: paragonata alla precedente, volgerà le spontanee parole in sue offese |
[90] seu memor ille mea contentus manserit umbra et tanti cineres duxerit esse meos, discite uenturam iam nunc sentire senectam, caelibis ad curas nec uacet ulla uia | [90] Se memore quello sarà rimasto contento con la mia ombra e avrà considerato che le mie ceneri sono di tanto onore, imparate fin da ora a considerare la vecchiaia che sta per venire, al vedovo non manchi alcun mezzo di cure |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VIII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia VIII
quod mihi detractum est, uestros accedat ad annos:[95] prole mea Paullum sic iuuet esse senem | Ciò che mi fu tolto,si aggiunga ai vostri anni; [95] o mia prole, giovi che Paolo sia vecchio così |
et bene habet: numquam mater lugubria sumpsi; uenit in exsequias tota caterua meas | Sta bene: come madre non presi mai il lutto;alle mie esequie venne tutta la moltitudine |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia IV
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia IV
causa perorata est; flentes me surgite, testes, dum pretium uitae grata rependit humus | La causa è stata perorata: alzatevi, testimoni che mi piangete, mentre la terra benigna mi ripaga il valore della vita |