Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia XI, pag 2

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia XI

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia XI
testor maiorum cineres tibi, Roma, colendos, sub quorum titulis, Africa, tunsa iaces, et Persen proaui simulantem pectus Achilli, quique tuas proauo fregit Achille domos,[40] me neque censurae legem mollisse nec ulla labe mea uestros erubuisse focos Chiamo testimone le ceneri degli antenati da venerare per te, Roma,sotto i meriti dei quali, Africa, giaci abbattuta, e Perseo che simulava il coraggio dell'avo Achille, e chi le tue stirpi distrusse con l'avo Achille, [40] né che io abbia mitigato le leggi della censura né che i vostri fuochi si siano vergognati per qualche mia infamia
non fuit exuuiis tantis Cornelia damnum: quin et erat magnae pars imitanda domus; nec mea mutata est aetas, sine crimine tota est:[45] uiximus insignes inter utramque facem Ai tanti trofei Cornelia non fu di danno: anzi era parte da imitare della grande casa,né la mia vita è cambiata, è tutta senza colpa: [45] abbiamo vissuto insigni fra entrambe le fiaccole
mi natura dedit leges a sanguine ductas, nec possis melior iudicis esse metu La natura mi dette leggi attinte dalla stirpe, né che io possa essere migliore per paura del giudice

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia III
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia III

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia III

quaelibet austeras de me ferat urna tabellas: turpior assessu non erit ulla meo,[50] uel tu, quae tardam mouisti fune Cybeben, Claudia, turritae rara ministra deae, uel cuius cassos cum Vesta reposceret ignis, exhibuit uiuos carbasus alba focos; nec te, dulce caput, mater Scribonia, laesi:[55] in me mutatum quid nisi fata uelis L'urna porti su di me qualsiasi documento rigoroso: nessuna sarà più turpe per il mio starle accanto, [50] non tu,che muovesti con la fune la lenta Cibele,o Claudia, rara ministra della dea turrita, o quella il cui bianco velo, quando Vesta richiedeva i fuochi spenti, accese vive fiamme, né offesi te,dolce persona, madre Scribonia, [55] che vorresti di cambiato in me se non il destino
maternis laudor lacrimis urbisque querelis, defensa et gemitu Caesaris ossa mea Sono lodata per le lacrime materne e il compianto della città, e con il lamento di Cesare difese le mie ossa

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia II
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia II

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia II

ille sua nata dignam uixisse sororem increpat, et lacrimas uidimus ire deo Quello piange che la sorella sia vissuta degna di sua figlia e vedemmo scorrere le lacrime al dio
[60] et tamen emerui generosos uestis honores nec mea de sterili facta rapina domo [60] e tuttavia meritai i generosi onori della veste né da una sterile casa fu fatta la mia rapina

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VIII
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VIII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia VIII

tu, Lepide, et tu, Paulle, meum post fata leuamen: condita sunt uestro lumina nostra sinu Tu,Lepido, e tu, Paolo, mio conforto dopo la morte: sul vostro petto furono chiusi gli occhi
uidimus et fratrem sellam geminasse curulem,[65] consule quo, festo tempore, rapta soror Vedemmo che il fratello aveva duplicato la sedia curule, [65] lui console, in tempo di festa , fu rapita la sorella

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia IV
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia IV

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia IV

filia, tu specimen censurae nata paternae, fac teneas unum nos imitata uirum; et serie fulcite genus: mihi cumba uolenti soluitur aucturis tot mea facta meis O figlia,tu nata immagine della carica paterna, fa' che preso ad esempio noi, tu abbia un solo marito, e sostenete la stirpe con la successione: è sciolta la barca per me favorevole tutto il mio destino per il mio perdurare

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXVI
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXVI

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XXVI

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XII
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XII

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XIV
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XIV

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XIV

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XXII
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XXII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XXII

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXXII
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXXII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XXXII

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 01

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VI

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XIX

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia VIII

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XIII

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXIII