Dulcis ad hesternas fuerat mihi rixa lucernas vocis et insanae tot maledicta tuae | Dolce era stata per me ieri la rissa a lume di lucerna e tutti gli insulti della tua voce irata |
tu vero nostros audax invade capillos et mea formosis unguibus ora nota, tu minitare oculos subiecta exurere flamma,[5] fac mea rescisso pectora nuda sinu | Tu in verità, audace, aggredisci i miei capelli e segna il mio viso con le belle unghie, tu minaccia di bruciare gli occhi col fuoco lanciato, [5] rendi il mio petto nudo per la vesta stracciata |
cum furibunda mero mensam propellis et in me proicis insana cymbia plena manu, nimirum veri dantur mihi signa caloris: nam sine amore gravi femina nulla dolet | Quando furibonda per il vino rovesci la mensa e contro me lanci coppe ricolme con mano furiosa, per me sono considerati segni di una troppo grande passione: infatti senza un profondo amore nessuna donna si lamenta |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia I
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia I
[10] quae mulier rabida iactat convicia lingua, haec Veneris magnae volvitur ante pedes; custodum grege seu circa se stipat euntem, seu sequitur medias, maenas ut icta, vias, seu timidam crebro dementia somnia terrent,[15] seu miseram in tabula picta puella movet, his ego tormentis animi sum verus haruspex, has didici certo saepe in amore notas | [10] Tale donna lancia ingiurie con lingua rabbiosa, questa si rigira davanti ai piedi della grande Venere, sia che tenga intorno a sé il custode che guida il gregge, sia che prosegua in mezzo alla strada come una menade invasata, sia paurosa, spesso l'atterriscono i sogni folli,[15] sia infelice si commuove per una fanciulla dipinta su un quadro, io sono indovino veritiero del tormento dell'animo, ho riconosciuto spesso questi come segni in un sincero amore |
non est certa fides, quam non in iurgia vertas: hostibus eveniat lenta puella meis | Non è affetto certo, quello che non volgi in contesa: capiti una fanciulla indolente ai miei nemici |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XI
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XI
[20] in morso aequales videant mea vulnera collo: me doceat livor mecum habuisse meam | [20] I compagni vedano le mie ferite dal morso sul collo: il livido mi dimostri di aver avuto con me la mia donna |
aut in amore dolere volo aut audire dolentem, sive meas lacrimas sive videre tuas, tecta superciliis si quando verba remittis,[25] aut tua cum digitis scripta silenda notas | In amore voglio o soffrire o sentire chi soffre, sia vedere le mie lacrime, sia le tue, se talvolta mandi parole segrete con le sopracciglia, [25] o tracci le tue lettere silenziose con le dita |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 09
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 09
odi ego quos numquam pungunt suspiria somnos: semper in irata pallidus esse velim | Detesto i sogni che non turbano mai i sospiri: vorrei sempre essere pallido verso l'irata |
dulcior ignis erat Paridi, cum Graia per arma Tynaridi poterat gaudia ferre suae:[30] dum vincunt Danai, dum restat barbarus Hector, ille Helenae in gremio maxima bella gerit | Era più dolce per Paride il fuoco d'amore, quando fra le armi greche poteva cogliere i piaceri della sua Tindaride: [30] mentre i Danai vincono, mentre il crudele Ettore resiste, quello fa le più grandi battaglie sul grembo di Elena |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia X
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia X
aut tecum aut pro te mihi cum rivalibus arma semper erunt: in te pax mihi nulla placet | O con te o per te sempre ci saranno per me le armi con i rivali: nessuna pace mi piace verso te |