disce, quid Esquilias hac nocte fugarit aquosas, cum uicina nouis turba cucurrit agris | Senti che cosa questa notte agitò l'Esquilino ricco di acque,quando la vicina folla accorse nei nuovi giardini |
Lanuuium annosi uetus est tutela draconis, hic, ubi tam rarae non perit hora morae, qua sacer abripitur caeco descensus hiatu,[5] qua penetrat virgo ( tale iter omne caue | L'antica Lanuvio è custode di un annoso serpente, qui, dove non si spreca l'ora per una tale rara sosta, dove il sacro sentiero discende in un baratro cieco, [5] dove penetra la vergine (attento a tutto questo percorso |
) ieiuni serpentis honos, cum pabula poscit annua et ex ima sibila torquet humo | ) ricompensa del giovane serpente, quando chiede il pasto annuale e dalla profonda terra si ritorce sibilante |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia VII
talia demissae pallent ad sacra puellae, cum temere anguino creditur ore manus | Impallidiscono le fanciulle mandate a tali sacri riti, quando temerariamente la mano è affidata alla bocca del serpente |
[10] ille sibi admotas a uirgine corripit escas: uirginis in palmis ipsa canistra tremunt | [10] Quello afferra i cibi offerti a lui dalla vergine: gli stessi canestri tremano nelle mani della vergine |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XI
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XI
si fuerint castae, redeunt in colla parentum, clamantque agricolae "fertilis annus erit | Se saranno state caste, ritornano agli abbracci dei genitori, e i contadini gridano " l'anno sarà fertile" |
" huc mea detonsis auecta est Cynthia mannis:[15] causa fuit Iuno, sed mage causa Venus | Qui si recò la mia Cinzia con cavallini tosati: [15] Giunone fu il pretesto, ma Venere la maggior causa |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia XI
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia XI
Appia, dic quaeso, quantum te teste triumphum egerit effusis per tua saxa rotis | O Appia, ti prego racconta, tu testimone, quanto trionfo passò sulle tue pietre con le ruote lanciate in corsa |
(turpis in arcana sonuit cum rixa taberna; si sine me, famae non sine labe meae) | (quando la squallida taverna risuonò di liti indecenti; non senza rovina del mio buon nome, pur se assente) |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia V
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia V
[20] spectaclum ipsa sedens primo temone pependit, ausa per impuros frena mouere locos | [20] Lei stessa diede spettacolo sedendosi all'inizio del timone, osò reggere le briglie attraverso luoghi sconnessi |