Quae fueram magnis olim patefacta triumphis, Ianua Tarpeiae nota pudicitiae, Cuius inaurati celebrarunt limina currus, Captorum lacrimis umida supplicibus, Nunc ego, nocturnis potorum saucia rixis, [5] Pulsata indignis saepe queror manibus, Et mihi non desunt turpes pendere corollae Semper et exclusi signa iacere faces | Io che ero stata un tempo aperta ai grandi trionfi, porta aperta per la pudicizia tarpea, di cui i carri dorati frequentavano la soglia, umida per le lacrime supplichevoli dei prigionieri, ora io, mi lamento offesa dalle notturne risse degli ubriachi, [5] colpita spesso da mani indegne, e non mi mancano di pendere sempre turpi ghirlande e di giacere a terra torce, tracce di amanti esclusi |
Nec possum infamis dominae defendere noctes Nobilis osceni tradita carminibus | Né posso io nobile, difendere le notti della padrona infedele poiché data in balia ai carmi osceni |
[10] Nec tamen illa suae revocatur parcere famae, Turpior et saecli vivere luxuria | [10] Né tuttavia quella è in dotta a risparmiare la sua fama, e a vivere più turpemente la dissolutezza del secolo |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XVIII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro I, Elegia XVIII
Has inter gravibus cogor deflere querelis, Supplicis a longis tristior excubiis | Sono costretta a piangere durante le notti con gravi lamenti, più triste per le lunghe veglie di un supplice |
Ille meos numquam patitur requiescere postes, [15] Arguta referens carmina blanditia : "Ianua vel domina penitus crudelior ipsa, Quid mihi tam duris clausa taces foribus | Egli non tollera mai di far riposare i miei ospiti, [15] recitando i carmi con arguta blandizia: "Porta, profondamente più crudele della stessa padrona, perché taci chiusa per me da così duri battenti |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia V
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia V
Cur numquam reserata meos admittis amores, Nescia furtivas reddere mota preces | Perché giammai schiusa non fai entrare il mio amore, commossa restituire ignara le furtive preghiere |
[20] Nullane finis erit nostro concessa dolori, Turpis et in tepido limine somnus erit | [20] Nessuna fine sarà concessa al mio dolore, e il sonno sarà turpe sulla tiepida soglia |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia IX
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia IX
Me mediae noctes, me sidera plena iacentem, Frigidaque Eoo me dolet aura gelu | Le notti a metà del corso, le stelle al completo e l'aria fredda per il gelo dell'oriente, hanno pietà di me che giaccio |
Tu sola humanos numquam miserata dolores [25] Respondes tacitis mutua cardinibus | Tu sola giammai commossa dei dolori umani [25] risponderai a vicenda ai silenziosi cardini |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia X
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia X
O utinam traiecta cava mea vocula rima Percussas dominae vertat in auricola | O magari la mia voce uscita da una cava spaccatura, giungesse e colpisse l'orecchio della padrona |