Properzio, Elegie: Libro II, Elegia III

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia III

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia III
'Qvi nullam tibi dicebas iam posse nocere, haesisti, cecidit spiritus ille tuus Tu che dicevi che nessuna ormai poteva nuocerti, sei stato preso, quel tuo orgoglio venne meno
vix unum potes, infelix, requiescere mensem, et turpis de te iam liber alter erit A stento puoi, o infelice, stare tranquillo per un mese, e già uscirà un altro libro pieno di vergogna su di te
' quaerebam, sicca si posset piscis harena[5] nec solitus ponto vivere torvus aper; aut ego si possem studiis vigilare severis: differtur, numquam tollitur ullus amor Mi chiedevo se il pesce potesse vivere nelle sabbie asciutte [5] o, come non è usuale, il feroce cinghiale nel mare; o se io potessi restare sveglio negli studi severi: qualche amore è rinviato, ma mai è eliminato

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XIX
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XIX

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XIX

nec me tam facies, quamvis sit candida, cepit (lilia non domina sint magis alba mea; [10] ut Maeotica nix minio si certet Hibero, utque rosae puro lacte natant folia), nec de more comae per levia colla fluentes, non oculi, geminae, sidera nostra, faces, nec si qua Arabio lucet bombyce puella[15] (non sum de nihilo blandus amator ego): quantum quod posito formose saltat Iaccho, egit ut euhantis dux Ariadna choros, et quantum, Aeolio cum temptat carmina plectro, par Aganippeae ludere docta lyrae;[20] et sua cum antiquae committit scripta Corinnae, carmina quae quivis non putat aequa suis Non mi catturò tanto il volto, sebbene sia luminoso,(i gigli non sono più candidi dalla mia donna; [10] come se la neve Maeotica gareggiasse col minio iberico, o come i petali della rosa galleggiano sul puro latte), né fu la chioma fluente sul collo levigato, secondo l'uso, non gli occhi, gemelli luminosi, stelle nostre, né se qualche fanciulla splendesse per la seta arabica [15] (non sono io un amante lusingato dal niente): quanto per il fatto che danza graziosamente quand'è versato il vino, come Arianna condusse i cori delle Baccanti, e quando accenna i canti col plettro eolio, come esperta a suonare la lira Aganippea; [20] e quando confronta i suoi scritti con quelli dell'antica Corinna, non ritiene quei carmi uguali ai suoi
num tibi nascenti primis, mea vita, diebus candidus argutum sternuit omen Amor Forse nei primi giorni della tua nascita, o vita mia, Amore splendente non starnutì un presagio favorevole

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XVII
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XVII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XVII

haec tibi contulerunt caelestia munera divi,[25] haec tibi ne matrerm forte dedisse putes Questi doni celesti te li concessero gli dei, [25] affinché non pensi che te li abbia donati tua madre
non non humani partus sunt talia dona: ista decem menses non peperere bona No, non sono parto di un essere umano questi doni: queste doti non si generano in nove mesi

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia IV
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia IV

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia IV

gloria Romanis una es tu nata puellis: Romana accumbes prima puella Iovi,[30] nec semper nobiscum humana cubilia vises; post Helenam haec terris forma secunda redit Tu sei nata unica gloria tra le fanciulle di Roma, prima fanciulla romana giacerai con Giove, [30] né sempre con me conoscerai i letti terreni; dopo Elena, torna questa seconda bellezza sulla terra
hac ego nunc mirer si flagret nostra iuventus Che io mi stupisca ora se la nostra gioventù si infiamma per lei

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XVII
Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XVII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro I, Elegia XVII

pulchrius hac fuerat, Troia, perire tibi Era stato più bello per te, o Troia, perire per lei

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 12
Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 12

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 12

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia III
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia III

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia III

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 13
Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 13

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 13

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 08
Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 08

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 08

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia I

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VII

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 03

Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XVIII

Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XIX

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XXV