Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XVI, pag 2

Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XVI

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro I, Elegia XVI
Sit licet et saxo patientior illa Sicano, Sit licet et ferro durior et chalybe, [30] Non tamen illa suos poterit compescere ocellos : Surget et invitis spiritus in lacrimis Sia pure più resistente della famosa pietra sicana, sia pure più dura del ferro e dell'acciaio,[30] tuttavia non avrà potuto trattenere i suoi occhi: spunterà un sospiro fra le lacrime non volute
Nunc iacet alterius felici nixa lacerto : At mea nocturno verba cadunt Zephyro Ora giace appoggiata al felice braccio di un altro: invece le mie parole cadono nel notturno Zefiro
Sed tu sola mei, tu maxima causa doloris, [35] Victa meis numquam, ianua, muneribus Ma tu sola, tu principale causa del mio dolore, [35] o porta, giammai convinta dai miei doni

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XVIII
Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XVIII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro I, Elegia XVIII

Te non ulla meae laesit petulantia linguae, Quae solet irato dicere multa ioco, Ut me tam longa raucum patiare querela Sollicitas trivio pervigilare moras Non ti ferì nessuna insolenza della mia lingua, che suole dire molte cose con burla iraconda, affinché permetta che io roco per il lungo lamento vigili nel trivio gli angosciosi indugi
[40] At tibi saepe novo deduxi carmina versu, Osculaque impressis nixa dedi gradibus [40] Ma spesso per te ho composto carmi con nuovi versi, e diedi baci appoggiata sui gradini che ne erano impressi

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia V
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia V

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia V

Ante tuos quotiens verti me, perfida, postes, Debitaque occultis vota tuli manibus Quante volte, o perfida, mi girai davanti ai tuoi stipiti, e portai le offerte dovute con mani furtive
" Haec ille et si quae miseri novistis amantes [45] Et matutinis obstrepit alitibus " Queste cose egli (disse) e altre se le conosceste,miseri amanti, [45] e strepitò ai canti mattutini

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia IX
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia IX

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia IX

Sic ego nunc dominae vitiis et semper amantis Fletibus aeterna differor invidia  Così ora per i vizi della mia padrona e sempre per i pianti degli amanti sono diffamata con eterna maldicenza

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia X
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia X

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia X

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXXIV
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXXIV

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XXXIV

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia IX
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia IX

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia IX

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXIX
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXIX

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XXIX

Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XXI
Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XXI

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro I, Elegia XXI

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 14
Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 14

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 14

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 03

Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XIX

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia III

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XIX

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia I

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VII