atque ubi iam nostris lassauit bracchia plagis, Lygdamus ad plutei fulcra sinistra latens eruitur, geniumque meum protractus adorat | E quando poi stancò le braccia per i nostri colpi, Ligdamo che è nascosto al lato sinistro del divano, è tirato fuori e trascinato invoca il mio buon genio |
Lygdame,nil potui: tecum ego captus eram | O Ligdamo, non potei nulla: ero stato preso con te |
[70] supplicibus palmis tum demum ad foedera ueni, cum uix tangendos praebuit illa pedes, atque ait "admissae si uis me ignoscere culpae, accipe, quae nostrae formula legis erit | [70] Allora giunsi infine ai patti con le mani supplici, a stento quella permise che fossero toccato i piedi, e dice "se vuoi che io perdoni la colpa commessa, accetta quella che sarà la formula del nostro patto |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia VII
tu neque Pompeia spatiabere cultus in umbra,[75] nec cum lasciuum sternet harena Forum | Non passeggerai elegante sotto l'ombra dei portici di Pompeo,[75] nemmeno quando la sabbia ricoprirà il Foro lussurioso |
colla caue inflectas ad summum obliqua theatrum, aut lectica tuae se det aperta morae | Attento a non inclinare il collo piegato verso la parte alta del teatro, o una lettiga aperta si offra al tuo indugio |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XI
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XI
Lygdamus in primis, omnis mihi causa querelae, ueneat et pedibus uincula bina trahat | Ligdamo in primo luogo, tutta causa di lagnanza per me, sia venduto e porti le due catene ai piedi" |
"[80] indixit leges: respondi ego "legibus utar" | [80] Dettò i patti:io risposi "Farò uso delle condizioni" |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia XI
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia XI
riserat imperio facta superba dato | Aveva sorriso divenuta orgogliosa del potere assunto |
dein, quemcumque locum externae tetigere puellae, suffiit, at pura limina tergit aqua, imperat et totas iterum mutare lacernas,[85] terque meum tetigit sulpuris igne caput | Poi, purificò qualunque posto le fanciulle estranee avevano toccato, inoltre pulì con acqua pura, e ordina di cambiare di nuovo tutti gli abiti [85] e per tre volte toccò il mio capo con fuoco di zolfo |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia V
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia V
atque ita mutato per singula pallia lecto respondi, et toto soluimus arma toro | E così, cambiato letto attraverso le singole lenzuola, replicai, e su tutto il talamo riponemmo le armi |