L’alcol stimola i recettori della dopamina

L’alcol stimola i recettori della dopamina

insieme all'adrenalina e alla serotonina, la dopamina è uno dei neurotrasmettitori più antichi; la abbiamo in comune con la maggior parte dei mammiferi. E' associata al piacere, alla locomozione e alla motivazione, e inoltre media la dipendenza attraverso la sua capacità di rinforzare il piacere

questa sostanza atavica, primitiva, ci tiene essenzialmente in vita: i neuroni della dopamina prodotti in una parte del cervello detta substantia nigra sono per certi versi ciò che ci fa gioire di essere vivi. Si ritiene che una rara malattia detta "febbre mediterranea familiare" distrugga i recettori della dopamina negli esseri umani e produca una condizione detta anedonia: l'incapacità di provare piacere. Si pensa inoltre che l'alcol abbia un effetto sfavorevole sul neurotrasmettitore GABA - acido gamma-aminobutirrico -, che regola l'inibizione del sistema nervoso dei mammiferi.

Il più puro stimolatore della dopamina è la cocaina, ma l'alcool ci va molto vicino, anche se per certi aspetti è "più sporco", più complesso e più pericoloso, perché agisce su diverse recettori e non solo su quelli della dopamina. Avendo però il potere di farci straripare di dopamina, l'alcool ci rigenera, ci esalta, ci libera, acuisce i nostri sensi. Mentre ci risveglia, ci fa lentamente del male.

Forse per questo che da sobri all'inizio ci sentiamo così soli. La vita sembra meno intensa, non c'è frenesia, si ripresenta l'inibizione - cioè la separazione. L'alcol è in grado di creare un senso di comunione quando si beve in compagnia, specialmente quando a bere sono uomo e una donna. L'alcolista solitario è una delle tante declinazioni del bere. 

Come può una prostituta-alcolizzata essere un soggetto adatto ad un dipinto?

ad uno stratega militare cinese va l’invenzione delle lanterne cinesi

Il flusso d’acqua sembra non muoversi

le oasi: conseguenza di falde artesiane o freatiche

V congresso Solvay della Fisica. Il ritrovo più importante nella storia della scienza