Ad uno stratega militare cinese va l’invenzione delle lanterne cinesi

ad uno stratega militare cinese va l’invenzione delle lanterne cinesi

La costruzione di macchine volanti semplici le usavano già i cinesi duemila anni fa, ed erano banalmente costituite di palloni di carta riempiti di aria calda: si chiamavano lanterne Kongming, dal nome di uno stratega militare del regno di Chu, Nel III secolo della nostra era, al quale la tradizione attribuisce all'invenzione

Le lanterne volanti sfruttano il principio di Archimede, secondo il quale un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del fluido spostato: basta dunque riempire il pallone di un gas più leggero dell'aria per farlo salire nell'atmosfera

L'aria calda è appunto più leggera, perché scaldandosi si espande e in uno stesso spazio ce ne sta di meno. Per scaldarla, basta prendere una torcia sotto l'imboccatura della lanterna: man mano che l'aria all'interno si riscalda, il pallone sale, e quando la torcia si spegne il pallone scende. Purtroppo non c'era modo di controllare la traiettoria di una lanterna volante ne di farle trasportare dei passeggeri, o anche solo dei pesi.

Maybe you might be interested

il contachilometri, l’invenzione di Archimede
il contachilometri, l’invenzione di Archimede

l'invenzione fu necessaria per soddisfare la richiesta dell'impero di Roma che voleva una pietra miliare a scandire la distanza per le lunghe strade che la componevano

i test di gravidanza nell’antica Babilonia

La dinastia di Qin Shi Huangdi crolla in soli 15 anni

L’alcol stimola i recettori della dopamina

Il flusso d’acqua sembra non muoversi

le oasi: conseguenza di falde artesiane o freatiche

V congresso Solvay della Fisica. Il ritrovo più importante nella storia della scienza