NON ita complebant Ephyraeae Laidos aedis, ad cuius iacuit Graecia toea fores; turba Menandreae fuerat nec Thaidos olim tanta, in qua populus lusit Erichthonius; nec quae deletas potuit componere Thebas,[5] Phryne tam multis facta beata viris | Non così si riempivano le stanze di Laide ad Efira, alle cui porte si slanciò la Grecia intera; né era stata tanta la folla un tempo per la Menandrea Taide, con la quale si divertì il popolo Erittonio ( di Atene); né quella Frine che poté ricostruire Tebe, [5] fu resa felice da così tanti uomini |
quin etiam falsos fingis tibi saepe propinquos, oscula nec desunt qui tibi iure ferant | Anzi ti inventi spesso falsi parenti, né mancano quelli che ti danno baci con diritto |
me iuvenum pictae facies, me nomina laedunt, me tener in cunis et sine voce puer;[10] me laedet, si multa tibi dabit oscula mater, me soror et cum quae dormit amica simul: omnia me laedent: timidus sum (ignosce timori) et miser in tunica suspicor esse virum | Mi feriscono i ritratti dei giovani, i nomi, un tenero bambino nella culla e ancora senza la parola; [10] mi ferisce la madre, se ti darà molti baci, la sorella e l'amica che dorme insieme: tutto mi ferisce: sono timoroso ( perdona la paura) e infelice sospetto che ci sia un uomo sotto la veste femminile |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia III
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia III
his olim, ut fama est, vitiis ad proelia ventum est,[15] his Troiana vides funera principiis; aspera Centauros eadem dementia iussit frangere in adversum pocula Pirithoum | Per queste colpe un tempo, com'è fama, si giunse alla guerra, [15] da questi inizi, scorgi i lutti troiani; La stessa feroce follia spinse i Centauri a rompere le coppe contro Piritoo |
cur exempla petam Graium | Perché cercherò esempi greci |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia III
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia III
tu criminis auctor nutritus duro, Romule, lacte lupae:[20] tu rapere intactas docuisti impune Sabinas: per te nunc Romae quidlibet audet Amor | Tu, Romolo, autore del crimine, nutrito dall'aspro latte della lupa: [20] tu insegnasti a rapire impunemente le vergini Sabine: per causa tua ora Amore osa a Roma qualsiasi cosa |
felix Admeti coniunx et lectus Vlixis, et quaecumque viri femina limen amat | Felice la sposa di Admeto e il talamo di Ulisse, e ogni donna che ama la casa del marito |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia III
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia III
templa Pudicitiae quid opus statuisse puellis,[25] si cuivis nuptae quidlibet esse licet | Quale vantaggio aver innalzato templi alla Pudicizia per le fanciulle, [25] se a chiunque sposata è permesso stare con chi vuole |
quae manus obscenas depinxit prima tabellas et posuit casta turpia visa domo, illa puellarum ingenuos corrupit ocellos nequitiaeque suae noluit esse rudis | La mano che per prima dipinse pitture oscene e mise in una casa onesta immagini vergognose, quella corruppe gli occhi ingenui delle fanciulle e non volle essere imperfetta della sua dissolutezza |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XXIV
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XXIV
[30] a gemat, in terris, ista qui protulit arte turpia sub tacita condita laetitia | [30] Ah, gema sulla terra, chi con quest'arte produsse cose turpi nascoste sotto una tacita felicità |