I gusti di Madame de Pompadour

I gusti di Madame de Pompadour

benché sia innegabile che la marchesa di Pompadour amasse il rosa, non fu lei a lanciare la moda alla corte francese. Il colore era presente già prima del suo arrivo nel 1745, non solo sui vestiti, ma anche nell'arredamento
Madame de Pompadour e suo fratello - Alexander Roslin, 1754 Madame de Pompadour e suo fratello - Alexander Roslin, 1754

Incoraggiò però la moda del rosa pallido abbinato all'azzurro, durata quasi un quarto di secolo. Mise in secondo piano i rosa saturi e scuri amati dai suoi predecessori e impose toni più chiari e delicati, simili a quello che oggi chiamiamo rosa-confetto. 

Nel campo tessile e dell'abbigliamento, la moda del Rosa raggiungerà il culmine tra il 1750 e il 1780, quando assumerà connotazione sociale: le classi più privilegiate inizieranno a cercare nelle sfumature pastello, nelle mense tinte e nei toni smorzati un modo per distinguersi dalle classi medie, le quali hanno finalmente accesso ai colori intensi, netti e solidi che un tempo erano loro preclusi perché troppo cari. Per non essere confuse con le classi inferiori, le Elite cominciano quindi a ricercare nuovi colori, più chiari, più raffinati, meno saturi e aggressivi.

in Francia Il trionfo del rosa raggiunge l'apice nella seconda parte del regno di Luigi XV e nella prima parte di quello di Luigi XVI, non solo nel vestiario ma anche nelle arti decorative nell'arredamento, fu Madame de Pompadour a lanciare nel 1746-1748 la moda del rosa alla corte di Francia, imitata poi dagli ambienti aristocratici e dalle corti del resto d'Europa. La Favorita di Luigi XV amava associare a questi nuovi rosa ai blu "celesti" (azzurri) e "colombini" (grigio-azzurri). Dopo la sua morte nel 1764, continueranno a indossarli anche Madame du Barry e poi la giovane regina Maria Antonietta, spesso combinandoli in motivi a righe. 

Maybe you might be interested

il successo del "Rosa Pompadour" nella porcellana si estese rapidamente in tutta Europa
il successo del "Rosa Pompadour" nella porcellana si estese rapidamente in tutta Europa

vaso di Sèvres con decorazione a nastro, dono di Luigi XV alla regina. pare sia stato il pittore di porcellana Philippe Xhrouet a introdurre nella manifattura di Sèvres nel 1757-58, una nuova tonal...

Madame de Pompadour: la favorita di Luigi XV
Madame de Pompadour: la favorita di Luigi XV

nata Jean-Antoinette Poisson, Borghese promossa al rango di amante di Luigi XV, occupa un posto particolare nella storia delle grandi favorite. Innamorata e donna di potere al tempo stesso, il suo "re...

Camera da letto del re - Versailles. Petit Trianon
Camera da letto del re - Versailles. Petit Trianon

il Castello del Petit Trianon, nel parco di Versailles, è uno dei primi esempi di architettura neoclassica francese. Fu commissionato nel 1762 da Luigi XV ad Ange-jacques Gabriel. Madame de Pompadour...

"Che spettacolo vederci tutti e 3 nudi"
"Che spettacolo vederci tutti e 3 nudi"

Nonostante la giovane età, Madame de Pompadour era spesso ammalata. Soggetta a raffreddori che degeneravano in bronchiti accompagnate da sbocchi di sangue e a persistenti emicranie, durante le quali ...

crescono le preoccupazioni della regina Maria Antonietta

L’Imperatrice Maria Teresa e i suoi circa 20 anni di gravidanze

Nuotando sulla linea dell’oceano

Effetti di chiaroscuro sul rosa

Il libro più venduto del XVIII secolo: I dolori del giovane Werther