L’Imperatrice Maria Teresa e i suoi circa 20 anni di gravidanze

L’Imperatrice Maria Teresa e i suoi circa 20 anni di gravidanze

Vienna, 2 novembre 1755. Maria Teresa, ha le doglie. All'età di 38 anni, la sovrana a capo di un impero sta per partorire per la 15° volta. La notizia della nascita imminente fu comunicata in gran fretta al marito, Francesco di Lorena. Fu un travaglio difficile, ma intorno alle 7:30 di sera venne al mondo una bambina perfettamente sana: Maria Antonietta
Il giorno seguente fu battezzata Maria Antonia Giuseppina Giovanna. Di solito ci si rivolgeva alle arciduchesse usando il secondo nome, dato che a tutte loro veniva imposto Maria come primo. Maria Teresa chiamava la figlia minore Antonia: sarebbero stati i francesi a chiamarla Maria Antonietta.

Il marito, Francesco di Lorena, era di indole tranquilla. Affidabile, leale, senza ambizioni e autorità, aveva saputo affascinare quella principessa, che lo amava e lo dominava al tempo stesso.  Nel desiderio di non farlo mai sentire inferiore a se, manteneva con lui l'atteggiamento della moglie remissiva. Non opponeva mai la benché minima resistenza al suo ardore amoroso, anche se ciò comportò una serie regolare di gravidanze durate circa vent'anni.

Grazie ai tanti figli e a un accorta politica matrimoniale, Maria Teresa estende l'influenza degli Asburgo in vari stati europei:

  • In Italia, Ferdinando è Arciduca a Milano; 
  • Pietro Leopoldo diventa granduca di Toscana
  • Maria Amalia Duchessa di Parma
  • Maria Carolina sposa Ferdinando IV, re di Napoli

Maria Teresa d'Asburgo e Francesco I d'Austria con i loro 13 figli - Martin Van Meytens, 1756 circa Maria Teresa d’Asburgo e Francesco I d’Austria con i loro 13 figli - Martin Van Meytens, 1756 circa

Maybe you might be interested

lettera di Maria Antonietta alla madre dell’accoglienza ricevuta dai francesi
lettera di Maria Antonietta alla madre dell’accoglienza ricevuta dai francesi

Luigi Augusto e Maria Antonietta fanno il loro ingresso a Parigi. Tra le acclamazioni dei parigini, il Delfino e la Delfina si recarono al Palazzo delle Tuileries, che di tanto in tanto fungeva da res...

Maria Antonietta sigilla la sua preziosa amicizia con Élisabeth Vigée Le Brun

Tomba della principessa Dou Luan

ritratto di Sarah Louise Strachan Ruffo di Motta e Bagnara, principessa di sant’Antimo, 1840-44

Cristina di Svezia: la salita al trono e l’abiura della regina

perché il re Giorgio III non fu deposto nonostante la sua pazzia

Gavrilo Princip: l’assassino dell’arciduca Francesco Ferdinando