Perché il re Giorgio III non fu deposto nonostante la sua pazzia

perché il re Giorgio III non fu deposto nonostante la sua pazzia

nonostante abbia regnato per 60 anni, Giorgio III non ha inciso particolarmente nella storia. Fin da subito aveva dato segni di squilibrio mentale
ritratto del re Giorgio III e famiglia ritratto del re Giorgio III e famiglia
Si atteso molto per nominarlo ufficialmente pazzo e fu nominato il figlio come principe reggente. In passato veniva considerato pazzo un sovrano che faceva qualcosa che non piaceva ai suoi contemporanei, oppure che veniva considerato molto fastidioso. C'erano stati precedenti in passato:
  1. Galigola che nomina senatore il suo cavallo
  2. Al-Hakim, il califfo pazzo che nel 1009, litigando con i cristiani, fa radere al suolo la basilica del santo sepolcro a Gerusalemme
  3. Carlo VI re di Francia, al trono per 42 anni, che soffriva di una follia di tipo paranoico
Solitamente questi re venivano fatti fuori presto o messi da parte dalla politica, ma re Giorgio III no. E allora come ha potuto un re fuori di testa rimanere sul trono così a lungo?

Se il re è fuorigioco, qualcun altro deve governare al suo posto. Nel caso del Regno Unito di quell'epoca toccava  al primo ministro. Il re non aveva i poteri come i predecessori nel passato ma era sempre una figura di riferimento. Si capisce che un re pazzo, quindi debole, fosse una comodità per i primi ministri che si erano succeduti durante il suo regno.

Tags: #nobles
ritratto di Cristina Archinto Trivulzio con il figlio Luigi - Pelagio Palagi

L’Imperatrice Maria Teresa e i suoi circa 20 anni di gravidanze

Tomba della principessa Dou Luan

la principessa fenicia Europa che da il nome al nostro continente

ritratto di Sarah Louise Strachan Ruffo di Motta e Bagnara, principessa di sant’Antimo, 1840-44

Cristina di Svezia: la salita al trono e l’abiura della regina