Ariosto si ricollega al poema inconcluso di Boiardo, "L'Orlando Innamorato"
Odissea, vv. 74-197. 1) La figura di Nausicaa: cerca di delineare le caratteristiche di questa fanciulla
il Tasso esprime con molta intensità e struggimento d’animo i motivi più profondi della sua epoca
Storia e intreccio: Argomento: il motivo centrale di questo romanzo è la passione di Heathcliff per la sorellastra Catherine, legata a lui da un sentimento molto forte che non cessò neanche dopo il...
Calliope canta l'ira dell'impetuoso e valoroso guerriero Achille che agli Achei inflisse punizioni infinite
“In mezzo il petto afflitto stringersi il cor sentia con fredda mano”
Il punto di vista filosofico di Fichte è,come per Kant,quello filosofico
Le Père Goriot, fait partie de La Comédie Humaine qui a le but de décrire tous les aspects de la société contemporaine
Terminata la ricostruzione, circa 10 anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, il continente europeo ritorna sul percorso evolutivo
Il diritto nel passaggio dal Medioevo all'età moderna
Zeus nella mitologia greca rappresenta il re del monte Olimpo, il monte più alto tra tutti, era considerato il re di tutte le divinità
Il suono delle parole contribuisce ad aggiungere significato a un testo poetico
Andrea Mantegna. Nato nel 1431, egli è l’esponente del rinascimento dell’Italia settentrionale
Nasce in Germania, come opposizione all’ideale dell’Illuminismo francese
Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini fanno parte dei maggiori pensatori e scrittori del quattrocento
Il canto 3 Purgatorio si apre proprio con la fuga delle anime, scacciate da Catone. Questo è il canto di Manfredi, figlio naturale di Federico II, morto nel 1266 nella battaglia di Benevento, che seg...
Con il termine Scapigliatura non si vuole far riferimento a un movimento
evento che ha sconvolto il pianeta. Niente è stato risparmiato dalla guerra e ha coinvolto tutti gli aspetti della società
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 06 - VESTIBOLO DELL’ADE
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro I, Elegia XVIII
Latino: dall'autore Cicerone, opera De Natura deorum parte Libro 01; 01-05
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 35, Paragrafi 01-71
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 03; 25 - 40
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 01, 01-15
Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 03; 01-05
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 03
Latino: dall'autore Terenzio, opera Heauton timorumenos parte Actus II, 213-229
Latino: dall'autore Tacito, opera Dialogus de oratoribus parte 31-42
Latino: dall'autore Valerio Massimo, opera Detti e fatti memorabili parte Libro 07 - Parte 01
Latino: dall'autore Orazio, opera Epistole parte Libro 01 - Epistola 07
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Prefazione
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 21; 11-20
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia VII
Latino: dall'autore Lucrezio, opera De rerum natura parte Libro 05 Parte 04
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 08 - LO SCUDO DI ENEA
Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-96-100
Latino: dall'autore Cicerone, opera De Oratore parte Libro 01; 16-20
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 2
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 01 - RISPOSTA DI DIDONE E INTERVENTO DI ENEA
Latino: dall'autore Orazio, opera Epistole parte Libro 01 - A Torquato
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - DISPERAZIONE DI DIDONE
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 39; 11 - 15
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 07, Paragrafi 01 - 16
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 02 - CREUSA SCOMPARE
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 06, 41-42
Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-106-110
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 12 - LA MORTE DI TURNO
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 02, 01-10
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 28, Paragrafi 86-96
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 03 - LA MORTE DEL PADRE ANCHISE
Latino: dall'autore Nepote, opera Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium parte Parte 03
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 1, 1-22
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 01 - 02
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 21; 21-30
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 06-10
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 05 - LA MORTE DI PALINURO
Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 06; 01-05
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 10, 1-16
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Proemio
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - PAROLE DI MALEDIZIONE CONTRO ENEA
Latino: dall'autore Terenzio, opera Hecyra parte Actus V, 816-840
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 09 - EURIALO E NISO
Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-121-125
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 02 - IL SACERDOTE LAOCOONTE
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 31-40
al cimitero Verano di Roma, zona ampliamento , gruppo 2, tomba 54
al cimitero Verano di Roma, Pincetto Nuovo, riquadro 30, tomba 4
la comicità di un film può dare tanti spunti sui comportamenti sociali anche se lo stai guardando solo per ridere e rilassarti
Ti proporremo uno scenario per capire se, dalle decisioni che prenderai, sarai in grado di restare vivo anche dopo lo schianto
se hai totalizzato un punteggio minore o uguale a 38 sei sopravvisuto altrimenti ( inteso punteggio superiore ) le tue scelte sbagliate, o quelle del gruppo, ti avranno portato alla morte
bastano due semplice regole: essere cattolico battezzato ed essere un uomo non sposato
La scuola di Atene esalta la ricerca razionale, rappresenta infatti i più celebri filosofi e matematici dell'antichità intenti a dialogare tra loro all'interno di un edificio classico