Orazio, Epistole: Libro 01 - 18

Orazio, Epistole: Libro 01 - 18

Latino: dall'autore Orazio, opera Epistole parte Libro 01 - 18
Si bene te noui, metues, liberrime Lolli,scurrantis speciem praebere, professus amicum Se ti conosco bene, libero come sei, avrai paura, Lollio mio, di far la parte dell'adulatore, dopo esserti professato amico
Vt matrona meretrici dispar erit atquediscolor, infido scurrae distabit amicus Vedi, un amico si distingue da un adulatore malfido, come la donna onesta dalla pubblica nel cuore e nell'aspetto
Est huic diuersum uitio uitium prope maius, asperitas agrestis et inconcinna grauisque,quae se commendat tonsa cute, dentibus atris,dum uolt libertas dici mera ueraque uirtus Ma c'è un difetto opposto, un difetto forse piú grande: la ruvidezza zotica, sgraziata e fastidiosa, che si affida a testa rasata e denti neri, attribuendosi patente di libertà assoluta e virtú vera

Maybe you might be interested

Orazio, Epistole: Libro 01 - Epistola 07
Orazio, Epistole: Libro 01 - Epistola 07

Latino: dall'autore Orazio, opera Epistole parte Libro 01 - Epistola 07

Virtus est medium uitiorum et utrimque reductum La virtú sta in mezzo, lontana da entrambi gli errori
Alter in obsequium plus aequo pronus et imi derisor lecti sic nutum diuitis horret,sic iterat uoces et uerba cadentia tollit,ut puerum saeuo credas dictata magistroreddere uel partis mimum tractare secundas;alter rixatur de lana saepe caprina, propugnat nugis armatus: Scilicet, ut nonsit mihi prima fides et, uere quod placet, ut nonacriter elatrem L'uno, piegato a un servilismo indebito, derisore dei piú umili a tavola, trasale a un solo gesto del signore, ripete le sue frasi, raccatta le parole che pronuncia, cosí da sembrare un ragazzo che recita a memoria la lezione di un maestro impietoso, o un mimo che sostiene la parte della spalla; l'altro invece disputa, e spesso, su fondamenti di lana caprina, si batte, armato di sciocchezze: Come, non dovrei dunque essere fedele a me stesso, e urlare ai quattro venti ciò che ritengo verità

Maybe you might be interested

Orazio, Epistole: Libro 01 - A Torquato
Orazio, Epistole: Libro 01 - A Torquato

Latino: dall'autore Orazio, opera Epistole parte Libro 01 - A Torquato

Pretium aetas altera sordet Un'altra vita non sarebbe compenso sufficiente
Ambigitur quid enim Ma sai di che si tratta

Maybe you might be interested

Orazio, Epistole: Libro 01 - Ad Aristio Fusco
Orazio, Epistole: Libro 01 - Ad Aristio Fusco

Latino: dall'autore Orazio, opera Epistole parte Libro 01 - Ad Aristio Fusco

Castor sciat an Docilis plus,Brundisium Minuci melius uia ducat an Appi se sia di Castore migliore Docile o viceversa, se per andare a Brindisi sia meglio prendere la via Minucia o l'Appia
Quem damnosa Venus, quem praeceps alea nudat,gloria quem supra uires et uestit et unguit,quem tenet argenti sitis inportuna famesque,quem paupertatis pudor et fuga, diues amicus,saepe decem uitiis instructior, odit et horret, aut, si non odit, regit ac ueluti pia materplus quam se sapere et uirtutibus esse prioremuolt et ait prope uera: Meae contendere nolistultitiam patiuntur opes; tibi paruola res est;arta decet sanum comitem toga; desine mecum certare Se un delirio d'amore, il vortice del gioco ti spogliano di tutto, e la vanità ti spinge a vestirti, a profumarti oltre ciò che puoi, se ti possiede l'avidità sfacciata del denaro e la vergogna o lo spavento della povertà, l'amico ricco, che magari ha ben altri vizi, sente avversione e disgusto di te, e quando non sente disgusto, pretende di redimerti, come madre affettuosa che ti voglia piú saggio e virtuoso di sé, e forse non parla a sproposito: Le mie ricchezze non far paragoni permettono pazzie; le tue sono modeste: toga stretta si addice a cliente assennato; smettila di misurarti con me

Maybe you might be interested

Orazio, Epistole: Libro 01 - Epistola 01
Orazio, Epistole: Libro 01 - Epistola 01

Latino: dall'autore Orazio, opera Epistole parte Libro 01 - Epistola 01

Eutrapelus cuicumque nocere uolebatuestimenta dabat pretiosa; beatus enim iamcum pulchris tunicis sumet noua consilia et spes,dormiet in lucem, scorto postponet honestumofficium, nummos alienos pascet, ad imum Thraex erit aut holitoris aget mercede caballum Eutràpelo, se voleva rovinare qualcuno, gli regalava vestiti preziosi: con le belle tuniche il fortunato avrebbe assunto mentalità nuova, nuove speranze, dormito sino a giorno, trascurato i doveri per l'amante, e si sarebbe riempito di debiti, finendo gladiatore o per condurre a pagamento il cavallo di un ortolano

Maybe you might be interested

Orazio, Epistole: Libro 01 - A Numicio
Orazio, Epistole: Libro 01 - A Numicio

Latino: dall'autore Orazio, opera Epistole parte Libro 01 - A Numicio

Orazio, Epistole: Libro 01 - Epistola 19
Orazio, Epistole: Libro 01 - Epistola 19

Latino: dall'autore Orazio, opera Epistole parte Libro 01 - Epistola 19

Orazio, Epistole: Libro 01 - A Quinzio
Orazio, Epistole: Libro 01 - A Quinzio

Latino: dall'autore Orazio, opera Epistole parte Libro 01 - A Quinzio

Orazio, Epistole: Libro 01 - Ad Albio Tibullo
Orazio, Epistole: Libro 01 - Ad Albio Tibullo

Latino: dall'autore Orazio, opera Epistole parte Libro 01 - Ad Albio Tibullo

Orazio, Epistole: Libro 02 - A Giulio Floro
Orazio, Epistole: Libro 02 - A Giulio Floro

Latino: dall'autore Orazio, opera Epistole parte Libro 02 - A Giulio Floro

Orazio, Epistole: Libro 01 - A Bullazio
Orazio, Epistole: Libro 01 - A Bullazio

Latino: dall'autore Orazio, opera Epistole parte Libro 01 - A Bullazio