nam rursus licet Aetoli referas Acheloi, fluxerit ut magno fractus amore liquor, atque etiam ut Phrygio fallax Maeandria campo[35] errat et ipsa suas decipit unda vias, qualis et Adrasti fuerit vocalis Arion, tristia ad Archemori funera victor equus: non Amphiareae prosint tibi fata quadrigae aut Capanei magno grata ruina Iovi | Infatti di nuovo è lecito che tu racconti come in Etolia l'acqua dell'Acheloo si diffuse travolta da grande amore, e come anche il fallace Meandro scorre nella pianura frigia [35] e la stessa onda svia i suoi percorsi, come Arione il cavallo parlante di Adrasto sia stato vittorioso durante le tristi esequie di Archemoro: non ti servirebbero i fati della quadriga di Anfiarao o la rovina di Capaneo gradita al grande Giove |
[40] desine et Aeschyleo componere verba coturno, desine, et ad mollis membra resolve choros | [40] Finisci di comporre parole con il coturno di Eschilo, e volgi le membra a delicate danze |
incipe iam angusto versus includere torno, inque tuos ignis, dure poeta, veni | Comincia già a chiudere il verso in una sottile tornitura, e vieni, o duro poeta, nei tuoi fuochi amorosi |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia III
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia III
tu non Antimacho, non tutior ibis Homero:[45] despicit et magnos recta puella deos | Tu non andrai più sicuro con Antimaco, non con Omero: [45] la fanciulla onesta trascura anche i grandi dei |
sed non ante gravis taurus succumbit aratro, cornua quam validis haeserit in laqueis, nec tu iam duros per te patieris amores: trux tamen a nobis ante domandus eris | Ma il pesante toro non si piega davanti all'aratro, che quando le corna non siano strette in validi lacci, né tu sopporterai ormai da te i duri amori: tuttavia selvaggio, dovrai prima essere domato da noi |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XXV
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XXV
[50] harum nulla solet rationem quaerere mundi, nec cur fraternis Luna laboret equis, nec si post Stygias aliquid restabit undas, nec si consulto fulmina missa tonent | [50] Nessuna di loro suole cercare la ragione del mondo, né perché la luna si affatichi per i cavalli del fratello, né se resterà qualcosa dopo le onde Stigie, né se i fulmini tuonino mandati di proposito |
[55] aspice me, cui parva domi fortuna relicta est nullus et antiquo Marte triumphus avi, ut regnem mixtas inter conviva puellas hoc ego, quo tibi nunc elevor, ingenio | [55] Guarda me, a cui è rimasta in casa una piccola fortuna e nessun trionfo di un avo nell'antica guerra, come regno nei conviti tra fanciulle esaltate; io per questo ingegno per cui ora per te sono sminuito |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia IX
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia IX
me iuvet hesternis positum languere corollis, quem tetigit iactu certus ad ossa deus | Giovi giacere steso fra ghirlande del giorno prima, a me, che un dio infallibile colpì fin nelle ossa con un lancio |
[60] Actia Vergilium custodis litora Phoebi, Caesaris et fortis dicere posse ratis, qui nunc Aeneae Troiani suscitat arma iactaque Lavinis moenia litoribus | [60] A Virgilio poter cantare i lidi di Azio del custode Febo, e la possente flotta di Cesare, (Virgilio) che ora risveglia le armi del troiano Enea e le mura erette sulle spiagge di Lavinio |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXI
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XXI
cedite Romani scriptorcs, cedite Grai | Cedete scrittori Romani, cedete Greci |