Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXXIV, pag 4

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXXIV

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XXXIV
[65] nescio quid maius nascitur Iliade [65] Non so cosa nasce più grande dell'Iliade
tu canis umbrosi subter pineta Galaesi Thyrsin et attritis Daphnin harundinibus, utque decem possint corrumpere mala puellas missus et impressis haedus ab uberibus Tu canti dentro la pineta dell'ombroso Galeso, Tirsi e Dafne con le canne logorate, e come dieci mele possano corrompere le fanciulle e un capretto messo sotto le mammelle compresse
[70] felix, qui vilis pomis mercaris amores [70] Felice chi con le mele si compra a basso prezzo gli amori

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia IX
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia IX

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia IX

huic licet ingratae Tityrus ipse canat Per costei seppure ingrata lo stesso Titiro canti
felix intactum Corydon qui temptat Alexin agricolae domini carpere delicias Felice Coridone che tenta di prendere il casto Alessi delizia del padrone agreste

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VIII
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VIII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia VIII

quamvis ille sua lassus requiescat avena,[75] laudatur facilis inter Hamadryadas Sebbene quello stanco riposi sulla sua avena, [75] è lodato fra le leggere Amadriadi
tu canis Ascraei veteris praecepta poetae, quo seges in campo, quo viret uva iugo Tu canti i precetti dell'antico poeta di Ascra, in quale campo cresce la messe, su quale pendio matura l'uva

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 08
Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 08

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 08

tale facis carmen docta testudine quale Cynthius impositis temperat articulis Così componi il carme sulla dotta lira come la sfiora Cinzio (Apollo) con le dita sovrapposte
[80] non tamen haec ulli venient ingrata legenti, sive in amore rudis sive peritus erit [80] Tuttavia questi canti non giungano sgraditi a nessuno che legga, sia che sarà principiante in amore sia esperto

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia V
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia V

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia V

nec minor hic animis, ut sit minor ore, canorus anseris indocto carmine cessit olor Non meno questo cigno canoro, sebbene sia minore per voce, cedette all'indotta voce dell'oca

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 07
Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 07

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 07

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia II
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia II

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia II

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXI
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXI

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XXI

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia III
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia III

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia III

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XXV
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XXV

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XXV

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 01

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia XI

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia II

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia III

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia IV

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VI