MVLTA prius dominae delicta queraris oportet, saepe roges aliquid, saepe repulsus eas, et saepe immeritos corrumpas dentibus unguis, et crepitum dubio suscitet ira pede | Prima è necessario che lamenti le colpe della padrona, spesso chiederai qualcosa, spesso andrai respinto, e spesso spezzerai con i denti le unghie innocenti, e farai rumore col piede incerto per l'ira |
nequiquam perfusa meis unguenta capillis,[5] ibat et expenso planta morata gradu | Sparsi inutilmente i profumi sui miei capelli, [5] me ne andavo e con passo misurato dopo aver trattenuto il piede |
non hic herba valet, non hic nocturna Cytaeis, non Perimedaeae gramina cocta manus; nam cui non ego sum fallaci praemia vati | Qui non serve l'erba, qui non la notturna Citea, non erbe preparate dalla mano di Perimede; infatti di quale indovino ingannevole non sono io la preda |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia VII
quae mea non decies somnia versat anus | Quale vecchia non rigira dieci volte i miei sogni |
[10] quippe ubi nec causas nec apertos cernimus ictus, unde tamen veniant tot mala caeca via est; non eget hic medicis, non lectis mollibus aeger, huic nullum caeli tempus et aura nocet; ambulat | [10] Là dove non vediamo né cause né ferite aperte, è oscura la via da dove provengono tuttavia tanti mali; questo malato non ha bisogno di medici, non di morbidi letti, a costui non nuoce nessuna condizione del cielo e l'aria; passeggia - e all'improvviso gli amici vedono il funerale |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VIII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia VIII
[15] sic est incautum, quidquid habetur amor | [15] Tanto è imprevedibile, qualsiasi cosa è ritenuta amore |
hostis si quis erit nobis, amet ille puellas: gaudeat in puero, si quis amicus erit | Se qualcuno mi sarà nemico, che quello ami le donne: se qualcuno sarà amico, goda con un ragazzo |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia VIII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia VIII
tranquillo tuta descendis flumine cumba: quid tibi tam parvi litoris unda nocet | La barca discende sicura nel fiume tranquillo: in cosa ti nuoce l'onda di una riva tanto piccola |
[20] alter saepe uno mutat praecordia Verbo, altera vix ipso sanguine mollis erit | [20] Spesso uno cambia i sentimenti con una parola, l'altra a stento si calmerà per lo stesso sangue |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XI
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XI