VNICA nata meo pulcherrima cura dolori, excludit quoniam sors mea 'saepe veni,' ista meis fiet notissima forma libellis, Calve, tua venia, pace, Catulle, tua | Tu sola dolcissimo affanno nata per il mio dolore, poiché il mio destino impedisce il "vieni spesso", questa bellezza diventerà molto famosa per le mie poesie, col tuo permesso o Calvo, con la tua pace o Catullo |
miles depositis annosus secubat armis,[5] grandaevique negant ducere aratra boves, putris et in vacua requiescit navis harena, et vetus in templo bellica parma vacat: at me ab amore tuo deducet nulla senectus, sive ego Tithonus sive ego Nestor ero | Il soldato carico di anni riposa dopo aver lasciato le armi, [5] e i buoi vecchi rifiutano di guidare gli aratri, la nave infracidita riposa sulla riva deserta, e nel tempio pende il vecchio scudo da guerra: ma nessuna vecchiaia mi allontanerà dal tuo amore, sia che sarò Titone sia Nestore |
[10] nonne fuit satius duro servire tyranno et gemere in tauro, saeve Perille, tuo | [10] Non fu meglio servire un crudele tiranno e gemere nel tuo toro, o crudele Perillo |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XV
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XV
Gorgonis et satius fuit obdurescere vultu, Caucasias etiam si pateremur avis | E fu meglio diventare di pietra per il volto della Gorgone, anche se soffrivamo per gli uccelli del Caucaso |
sed tamen obsistam | Ma tuttavia resisterò |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXXIV
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XXXIV
teritur robigine mucro[15] ferreus et parvo saepe liquore silex: at nullus dominae teritur sub limine amor, qui restat et immerita sustinet aure minas | La spada di ferro si consuma per la ruggine [15] e spesso la selce per poca acqua: ma nessun amore non si consuma sotto la soglia della donna amata, costui resta e sopporta le minacce con orecchio innocente |
ultro contemptus rogat, et peccasse fatetur laesus, et invitis ipse redit pedibus | Inoltre disprezzato prega e offeso confessa di aver peccato, e torna egli stesso con piedi riluttanti |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia VII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia VII
[20] tu quoque, qui pleno fastus assumis amore, credule, nulla diu femina pondus habet | [20] Anche tu, che nel pieno amore metti superbia, o ingenuo, nessuna donna ha a lungo importanza |
an quisquam in mediis persolvit vota procellis |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia I
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia I
cum saepe in portu fracta carina natet | Forse qualcuno scioglie le promesse in mezzo alla tempesta, quando spesso la nave spezzata galleggia nel porto |