aut prius infecto deposcit praemia cursu,[25] septima quam metam triverit arte rota | O pretende i premi a gara incompiuta [25] prima che la ruota abbia sfiorato con abilità la meta per la settima volta |
mendaces ludunt flatus in amore secundi: si qua venit sero, magna ruina venit | I venti favorevoli giocano mendaci in amore: se qualche sciagura arriva tardi, arriva grande |
tu tamen interea, quamvis te diligat illa, in tacito cohibe gaudia clausa sinu | Tu tuttavia intanto,sebbene quella ti adora, trattieni la gioia chiusa nel petto silenzioso |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XV
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XV
[30] namque in amore suo semper sua maxima cuique nescio quo pacto verba nocere solent | [30] Infatti nel proprio amore sempre a ciascuno le sue più grandi parole non so per quale condizione sogliono nuocere |
quamvis te persaepe vocet, semel ire memento: invidiam quod habet, non solet esse diu | Sebbene più volte ti chiama, ricorda di andare una volta sola: ciò che suscita invidia, di solito non dura a lungo |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia VII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia VII
at si saecla forent antiquis grata puellis,[35] essem ego quod nunc tu: tempore vincor ego | Ma se ci fossero i tempi graditi alle antiche fanciulle, [35] io sarei ciò che ora sei tu: sono vinto dal tempo |
non tamen ista meos mutabunt saecula mores: unus quisque sua noverit ire via | Tuttavia questi tempi non cambieranno i miei costumi: ciascuno sappia andare per la sua strada |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia I
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia I
at, vos qui officia in multos revocatis amores, quantus sic cruciat lumina vestra dolor | Ma voi che rivolgete le prestazioni a molti amori, quanto dolore affligge così i vostri occhi |
[40] vidistis pleno teneram candore puellam, vidistis fuscam, ducit uterque color; vidistis quandam Argiva prodire figura, vidistis nostras, utraque forma rapit; illaque plebeio vel sit sandycis amictu:[45] haec atque illa mali vulneris una via est | [40] Avete visto una tenera fanciulla dal perfetto candore, avete visto una bruna, entrambi i colori attirano; avete visto una avanzare con portamento argivo, avete visto le nostre, ed entrambe le bellezze rapiscono, e sia quella col mantello plebeo o di porpora: [45] questa e quella è un'unica via della brutta ferita |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XXIV
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XXIV
cum satis una tuis insomnia portet ocellis, una sat est cuivis femina multa mala | Poiché una sola porta abbastanza insonnia ai tuoi occhi, una sola donna è a sufficienza molti mali per ognuno |