[132] Alpis in longitudinem |X| p | [132] Celio tramanda che la lunghezza per le Alpi si estende per 1000 miglia dal mare Superiore (Adriatico) all'Inferiore (Tirreno), Timagene sottratte 25 miglia, poi Cornelio Nepote 100 miglia in larghezza, T |
patere a Supero mari ad Inferum Caelius tradit, Timagenes XXV p | Livio 3000 stadi, entrambi in luoghi diversi |
deductis, in latitudinem autem Cornelius Nepos C, T | Infatti talvolta superano le 100 miglia, quando separano la Germania dall'Italia, e le zone strette non riempiono 70 miglia nella sua restante parte, come per una provvidenza della natura |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 33-85
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 28, Paragrafi 33-85
Livius tria milia stadiorum, uterque diversis in locis; namque et centum milia excedunt aliquando, ubi Germaniam ab Italia summovent, nec LXX inplent reliqua sui parte graciles, veluti naturae providentia; latitudo Italiae subter radices earum a Varo per Vada Sabatia, Taurinos, Comum, Brixiam, Veronam, Vicetiam, Opitergium, Aquileiam, Tergeste, Polam, Arsiam DCCXLV p | La larghezza dell'Italia sotto le loro basi dal Varo attraverso Vada Sabazia, Torino, Como, Brescia, Verona, Vicenza, Opitergio, Aquileia, Trieste, Pola, Arsia assomma a 745 miglia |
colligit; [133] Incolae Alpium multi populi, sed inlustres a Pola ad Tergestis regionem Fecusses, Subocrini, Catali, Menoncaleni iuxtaque Carnos quondam Taurisci appellati, nunc Norici | [133] Molti i popoli abitanti delle Alpi, ma famosi da Pola alla regione di Trieste i Fecussi, i Subocrini, i Catali, i Menoncaleni e vicino ai Carnici quelli chiamati un tempo Taurisci, ora Norici |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 35-47
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 35-47
his contermini Raeti et Vindolici, omnes in multas civitates divisi | Confinanti con questi Reti e Vindolici, tutti divisi in molti stati |
Raetos Tuscorum prolem arbitrantur a Gallis pulsos duce Raeto | Ritengono discendenza dei Tusci i Reti cacciati dai Galli dal comandante Reto |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 113-124
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 16, Paragrafi 113-124
verso deinde in Italiam pectore Alpium Latini iuris Euganeae gentes, quarum oppida XXXIIII enumerat Cato | Poi con il lato delle Alpi volto verso l'Italia popolazioni Euganee di diritto latino, di cui Catone conta 34 città |
[134] ex iis Trumplini, venalis cum agris suis populus, dein Camunni conpluresque similes finitimis adtributi municipis | [134] Tra questi i Trumplini, un popolo messo in vendita con i suoi campi, poi i Camunni e molti simili assegnati ai municipi confinanti |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 230-241
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 16, Paragrafi 230-241
Lepontios et Salassos Tauriscae gentis idem Cato arbitratur; ceteri fere Lepontios relictos ex comitatu Herculis interpretatione Graeci nominis credunt, praeustis in transitu Alpium nive membris | Catone ritiene anche Leponzi e Salassi della stirpe Taurisca; quasi tutti gli altri credono che i Leponzi siano stati lasciati dalla schiera di Ercole secondo l'interpretazione del nome greco, dopo il congelamento delle membra per la neve nel passaggio delle Alpi |