[128] nullus enim ex Danuvio amnis in mare Hadriaticum effunditur | [128] Infatti nessun fiume dal Danubio è versato nel mare Adriatico |
deceptos credo, quoniam Argo navis flumine in mare Hadriaticum descendit non procul Tergeste, nec iam constat quo flumine | Credo quelli ingannati, dal fatto che la nave Argo discese nel mare Adriatico da un fiume non lontano da Trieste, ma non si sa da quale fiume |
umeris travectam Alpis diligentiores tradunt, subisse autem Histro, dein Savo, dein Nauporto, cui nomen ex ea causa inter Emonam Alpesque exorienti | I più scrupolosi raccontano che fu trasportata sulle spalle dalle Alpi, aver percorso poi l'Istro, quindi il Savo, poi il Nauporto, a cui il nome per tale motivo e che nasce fra l'Emona e le Alpi |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 33-85
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 28, Paragrafi 33-85
[129] Histria ut paeninsula excurrit; latitudinem eius XL, circuitum CXXV prodidere quidam, item adhaerentis Libruniae et Flanatici sinus, alii CCXXV, alii Liburniae CLXXX | [129] L'Istria si stende come una penisola |
nonnulli in Flanaticum sinum Iapudiam promovere a tergo Histriae CXXX, dein Libruniam CL fecere; Tuditanus, qui domuit Histros, in statua sua ibi inscripsit: AB AQVILEIA AD TITIVM FLVMEN STADIA MM | Alcuni tramandarono la sua larghezza di 40 miglia, il perimetro di 125, ugualmente della confinante Liburnia e del golfo Flatico, altri 225 miglia, altri 180 miglia della Liburnia |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 35-47
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 35-47
oppida Histriae civium Romanorum Agida, Parentium, colonia Pola, quae nunc Pietas Iulia, quondam a Colchis condita; abest a Tergeste CV | Alcuni estesero la Iapudia fino al golfo Flanatico alle spalle dell'Istria per 130 miglia, poi calcolarono la Liburnia 150 miglia |
mox oppidum Nesactium et | Tuditano, che domò gli Istri,qui su una sua statua scrisse: DA AQUILEIA AL FIUME TIZIO 2000 STADI |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 113-124
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 16, Paragrafi 113-124
nunc finis Italiae | Città dell'Istria di diritto romano Agida, Parenzo, la colonia di Pola, che ora (è) Pietà Iulia, fondata un tempo da Colchi; dista 105 miglia da Trieste |
fluvius Arsia | Poi la città di Nesazio e-ora confine dell'Italia- il fiume Arsia |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 230-241
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 16, Paragrafi 230-241
ad Polam ab Ancona traiectus CXX p | Il tragitto da Ancona a Pola è 120 miglia |