est; [130] In mediterraneo regionis decimae coloniae Cremona, Brixia Cenomanorum agro, Venetorum autem Ateste et oppida Acelum, Patavium, Opitergium, Belunum, Vicetia | [130] Nell'interno della decima regione le colonie di Cremona, Brescia nel territorio dei Cenomani, poi Este dei Veneti e la città di Asolo, Padova, Opitergio, Belluno, Vicenza |
Mantua Tuscorum trans Padum sola reliqua | Mantova l'unica restante dei Tusci oltre il Po |
Venetos Troiana stirpe ortos auctor est Cato, Cenomanes iuxta Massiliam habitasse in Volcis | Catone è testimone che i Veneti sono nati da stirpe Troiana, che i Cenomani abitarono vicino a Marsiglia fra i Volsci |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 33-85
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 28, Paragrafi 33-85
Feltrini et Tridentini et Beruenses Raetica oppida, Raetorum et Euganeorum Verona, Iulienses Carnorum | I Feltrini e i Tridentini e i Beruensi (sono) comunità retiche, Verona dei Reti e degli Euganei, i Giuliensi dei Carnici |
dein, quos scrupulosius dicere non attineat, Alutrenses, Asseriates, Flamonienses Vanienses et alii cognomine Carici, Foroiulienses cognomine Transpadani, Foretani, Nedinates, Quarqueni, Tarvisani, Togienses, Varvari | Poi, quelli che non occorre trattare più dettagliatamente, gli Alutrensi, gli Asserieti, i Flamoniensi Vaniensi e altri col soprannome di Carici, i Foroiuliensi col soprannome di Transpadani, i Foretani, Nedinati, Quarqueni, Tarvisani, Togiensi, Varvari |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 35-47
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 35-47
[131] in hoc situ interiere per oram Irmene, Pellaon, Palsicium, ex Venetis Atina et Caelina, Carnis Segesta et Ocra, Tauriscis Noreia | [131] In questo luogo scomparvero lungo la costa Irmene, Pellaone, Palsicio, Atina e Celina tra i Veneti, Segesta e Ocra fra i Carni, Noreia fra i Taurisci |
et ab Aquileia ad XII lapidem deletum oppidum etiam invito senatu a M | L |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 113-124
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 16, Paragrafi 113-124
Claudio Marcello L | Pisone è testimone che anche alla dodicesima pietra miliare da Aquileia fu distrutta una città da M |
Piso auctor est | Claudio Marcello anche contro la volontà del senato |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 230-241
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 16, Paragrafi 230-241
In hac regione et undecuma lacus incluti sunt amnesque eorum partus aut alumni, si modo acceptos reddunt, ut Adduam Larius, Ticinum Verbannus, Mincium Benacus, Ollium Sebinnus, Lambrum Eupilis, omnes incolas Padi | In questa regione e nella undicesima ci sono famosi laghi e fiumi originati da questi o alimentati, se ricevutili li rilasciano, così il Lario l'Adda, il Verbano il Ticino, il Benaco il Mincio, il Sebino l'Oglio, l'Eupili il Lambro, tutti affluenti del Po |