eiusdem exercitus et Graios fuisse Graiarum Alpium incolas praestantesque genere Euganeos, inde tracto nomine | Che anche Greci dello stesso esercito fossero gli abitanti delle Alpi Graie e gli Euganei insigni per discendenza, essendo stato preso da qui il nome |
caput eorum Stoenos | Loro capo Steno |
[135] Raetorum Vennonienses Sarunetesque ortus Rheni amnis accolunt, Lepontiorum qui Uberi vocantur fontem Rhodani eodem Alpium tractu | [135] Dei Reti i Vennonensi e i Saruneti abitano il luogo d'origine del fiume Reno, Dei Leponzi quelli che sono detti Uberi la fonte del Rodano nello stesso tratto delle Alpi |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 33-85
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 28, Paragrafi 33-85
sunt praeterea Latio donati incolae, ut Octodurenses et finitimi Ceutrones, Cottianae civitates et Turi Liguribus orti, Bagienni Ligures et qui Montani vocantur Capillatorumque plura genera ad confinium Ligustici maris | Ci sono inoltre abitanti affidati al Lazio, come gli Ottodurensi e i confinanti Ceutroni, le città di Cozie e i Turi nati dai Liguri, i Liguri Bagienni e quelli che sono chiamati Montani e più stirpi di Capillati al confine del mare Ligure |
[136] Non alienum videtur hoc loco subicere inscriptionem e tropaeo Alpium, quae talis est: IMP : CAESARI DIVI FILIO AVG : PONT : MAX : IMP : XIIII : TR : POT : XVII : S : P : Q : R : QVOD EIVS DVCTV AVSPICIISQVE GENTES ALPINAE OMNES QVAE A MARI SVPERO AD INFERVM PERTINEBANT SVB IMPERIVM P : R : SVNT REDACTAE : GENTES ALPINAE DEVICTAE TRVMPILINI : CAMVNNI : VENOSTES : [137] VENNONETES : ISARCI : BREVNI : GENAVNES : FOCVNATES : VINDELICORVM GENTES QVATTVOR : COSVANETES : RVCINATES : LICATES : CATENATES : AMBISONTES : RVGVSCI : SVANETES : CALVCONES : BRIXENETES : LEPONTI : VBERI : NANTVATES : SEDVNI : VARAGRI : SALASSI : ACITAVONES : MEDVLLI : VCEENI : CATVRIGES : BRIGIANI : SOGIONTI : BRODIONTI : NEMALONI : EDENATES : VESVBIANI : VEAMINI : GALLITAE : TRIVLLATI : ECDINI : VERGVNNI : EGVI : TVRI : NEMATVRI : ORATELLI : NERVSI : VELAVNI : SVETRI | [136] Non sembra fuori luogo collocare a questo punto l'iscrizione (tratta) dal trofeo delle Alpi che è tale: A CESARE AUGUSTO IMPERATORE FIGLIO DEL DIVINO CESARE PONTEFICE MASSIMO PER 14 VOLTE IMPERATORE PER 17 TRIBUNO DELLA PLEBE IL SENATO E IL POPOLO ROMANO POSERO PER COMMEMORARE CHE SOTTO LA SUA GUIDA E LA SUA AUTORITA' TUTTE LE GENTI ALPINE CHE SI TROVANO FRA IL MARE ADRIATICO E IL TIRRENO SONO STATE CONDOTTE SOTTO IL POTERE DEL POPOLO ROMANO; LE GENTI ALPINE SOTTOMESSE TRUMPLINI, CAMUNNI, VENOSTI, [137] VENNONETI, ISARCI, BREUNI, CENAUNI, FOCUNATI, QUATTRO POPOLI DEI VINDELICI, CONSUANETI, RUCINATI, LICATI, CATENATI, AMBISONTI, RUGUSCI, SUANETI, CALUCONI, BRIXENETI, LEPONTI, UBERI, NANTUATI, SEDUNI, VARAGRI, SALASSI, ACITAUONI, MEDULLI, UCENNI, CATURIGENI, BRIGIANI, SOGIONTI, BRODIONTI, NEMALONI, EDENATI, ESUBIANI, VEAMINI, GALLITI, TRIULLATI, ECDINI, VERGUNNI, EGUI, TURI, NEMATURI, ORATELLI, NERUSI, VELAUNI, SUETRI |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 35-47
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 35-47
[138] Non sunt adiectae Cottianae civitates XV, quae non fuerant hostiles, item adtributae municipiis lege Pompeia; Haec est Italia diis sacra, hae gentes eius, haec oppida populorum | [138] Non sono aggiunte le 15 città cozie, che non erano state nemiche, ugualmente aggregate ai municipi con la legge Pompeia |
super haec Italia, quae L | Questa è l'Italia sacra agli dei, queste le sue popolazioni, queste le città dei popoli |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 113-124
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 16, Paragrafi 113-124
Aemilio Paulo C | Su queste l'Italia, che nel consolatori L |
Atilio Regulo cos | Emilio Paolo e C |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 230-241
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 16, Paragrafi 230-241
nuntiato Gallico tumultu sola sine externis ullis auxiliis atque etiam tunc sine Transpadanis equitum LXXX, peditum DCC armavit, metallorum omnium fertilitate nullis cedit terris; sed interdictum id vetere consulto patrum Italiae parci iubentium | Attilio Regolo annunciata la rivolta dei Galli da sola senza alcun aiuto esterno e allora anche senza i Transpadani armò 80 mila cavalieri, 700 mila fanti, non è inferiore a nessuna terra per abbondanza di tutti i metalli, ma ciò fu interdetto per antica decisione dei senatori che ordinarono all'Italia di astenersi |