Mosè trasforma in serpente il bastone di Aronne - Nicolas Poussin

Mosè trasforma in serpente il bastone di Aronne - Nicolas Poussin

il dipinto raffigura il secondo incontro tra Mosè e il faraone; Già una volta senza successo, l'israelita si è presentato a corte rivendicando per il suo popolo il permesso di partire

l'azione è ambientata in una sala di rappresentanza del palazzo reale, forse quella del trono. Alla forte teatralità della composizione contribuiscono le pesanti cortine di stoffa, molto simile a un sipario, ora scostate per mostrare l'accesso misterioso; l'illuminazione che giunge da sinistra e crea suggestivi effetti chiaroscurali, è artificiale. 

A sinistra, il faraone si adagia mollemente sul seggio affiancato da un dignitario e da due consiglieri; al centro stanno i maghi, uno dei quali reca un vaso nelle mani a riprova della sua funzione sacerdotale; a destra si raccolgono Mosè, Aronne e i compagni ebrei. Tutti in quest'ambiente vestono all'antica, con tuniche, mantelli e serti di foggia romana;  l'ibis dell'insegna è l'unico elemento che alluda all'Egitto e contestualizzi propriamente l'evento. 

Il Faraone invita Mosè a mostrargli un prodigio; Aronne, che Dio gli ha dato come portavoce, ripete specularmente le sue movenze in un eco che ne amplifica il valore e la portata. Le verghe dei maghi egizi si trasformano in serpenti ma per finire tutte nelle fauci della Verga di Aronne. 

Il dipinto è databile tra il 1645 e il 1648

Maybe you might be interested

Passaggio del Mar Rosso - Nicolas Poussin

Poussin ha concepito un'immagine anomala, in cui è la terra ad avere il sopravvento sulle acque e del disastro arriva, con i relitti trascinati dalla risacca, solo l'eco

Mosè il roveto ardente - Domenico Fetti

Mosè raffigurato secondo la consuetudine con la barba, anche se ancora giovanile dell'aspetto, è colto mentre si toglie i calzari obbedendo così all'imperativo Divino che imponeva la sacralità del...

La caduta della manna: Tintoretto si inventa una sequenza apocrifa

stando al dettato biblico, gli israeliti trovano la manna a terra senza assistere alla caduta: Tintoretto, espande il testo sacro con una personale visione. Rappresenta la precipitazione miracolosa in...