Mosè abbandonato sulle acque - Nicolas Poussin

Mosè abbandonato sulle acque - Nicolas Poussin

Il dramma è ambientato in Egitto sulle sponde del Nilo. Si tratta di un Egitto fantastico dove il palazzo del Faraone prende le sembianze inequivoche di Castel Sant'Angelo e lungo la skyline si adagiano gli edifici della città eterna

Su un magnifico fondale paesaggistico che si apre fra due alberi, pochi personaggi inscenann con grande equilibrio formale, l'atto primo di un dramma a lieto fine. Carpone sul bordo del fiume, Iochebed ha appena lasciato scivolare la cesta sull'acqua, e già l'infante Mosè solleva il braccio in un cenno di richiamo; colmo di mestizia, Amram si avvicina lentamente fuori scena e il piccolo Aronne ne ricalca leggero i passi.

Poco discosta in posizione centrale, Miriam ha scorto la figlia del faraone che scende con le ancelle giù per il sentiero e chiede icasticamente silenzio e attenzione. Le figure sono avvolti in stoffe dalle pieghe ampie; ognuno esprime con eloquenza l'affetto: 

  • Iochebed il volto della disperazione, riflesso dall'acqua del fiume; 
  • Amram il dolore sordo; 
  • Aronne la vaga tristezza inconsapevole dei bambini; 

Mosè con le tavole della legge

chi fu il primo Messia della Bibbia

Mosè trasforma in serpente il bastone di Aronne - Nicolas Poussin

Passaggio del Mar Rosso - Nicolas Poussin

Mosè difende le figlie di Ietro - Giambattista Romolo detto il Rosso Fiorentino

Ballo della vita (danza della musica e del tempo) - Nicolas Poussin