Terenzio, Hecyra: Actus V, 727-767

Terenzio, Hecyra: Actus V, 727-767

Latino: dall'autore Terenzio, opera Hecyra parte Actus V, 727-767
Bacchis Laches BACCHIS Non hoc de nihilost quod Laches me nunc conventam esse expetit; nec pol me multum fallit quin quod suspicor sit quod velit BACCHIDE LACHETE BACCHIDE No, non è certo per nulla che Lachete ha chiesto di vedermi, e non mi sbaglio di molto se quel che vuole è quello che sospetto
LACHES videndumst ne minu' propter iram hanc impetrem quam possiem, aut nequid faciam plus quod post me minu' fecisse satiu' sit LACHETE Attento, che per un colpo di rabbia non mi succeda di cavar da lei meno di quel che potrei
[730] adgrediar Attento a non fare qualcosa di troppo, che poi sarebbe meglio non [730] aver fatto: be', abbordiamola

Maybe you might be interested

Terenzio, Hecyra: Actus V, 816-840

Latino: dall'autore Terenzio, opera Hecyra parte Actus V, 816-840

Bacchi', salve Salute, Bacchide
BACCHIS salve, Lache BACCHIDE Salute, Lachete

Maybe you might be interested

Terenzio, Hecyra: Actus IV, 577-606

Latino: dall'autore Terenzio, opera Hecyra parte Actus IV, 577-606

LACHES credo edepol te non nil mirari, Bacchis, quid sit quapropter te huc foras puerum evocare iussi LACHETE Immagino che tu sia meravigliata, Bacchide, perché t'ho fatta chiamare da un mio garzone
BACCHIS ego pol quoque etiam timida sum quom venit mi in mentem quae sim, ne nomen mihi quaesti obsiet; nam mores facile tutor BACCHIDE Sì, lo sono, e anche intimidita, perché penso a quel che sono e temo che il nome del mio mestiere parli contro di me, perché io porto rispetto alle norme del costume

Maybe you might be interested

Terenzio, Hecyra: Prologus I

Latino: dall'autore Terenzio, opera Hecyra parte Prologus I

[735] LACHES si vera dici' nil tibist a me pericli, mulier; nam iam aetate ea sum ut non siet peccato mi ignosci aequom: quo magis omnis res cautius ne temere faciam adcuro [735] LACHETE Donna, se dici il vero, non hai nulla da temere da me; vedi, con l'età che mi ritrovo, sarei imperdonabile se commettessi errori: ragion di più, quindi, perché io mi muova con cautela e non a testa bassa
nam si id facis facturave es bonas quod par est facere, inscitum offerre iniuriam tibi me inmerenti iniquom est Perciò se tu fai e farai quel che si addice a una brava ragazza, sarebbe ingiusto che io, senza pensarci troppo, ti facessi un'offesa che non meriti
[740] BACCHIS est magna ecastor gratia de istac re quam tibi habeam; nam qui post factam iniuriam se expurget parum mi prosit [740] BACCHIDE Per queste cose che mi dici non posso che esserti grata