SYRVS DEMEA MICIO AESCHINVS SY factum est quod iussisti, Demea DE frugi homo es ergo edepol hodie mea quidem sententia iudico Syrum fieri esse aequom liberum MI istunc liberum [960] quodnam ob factum DE multa SY o noster Demea, edepol vir bonus es ego istos vobis usque a pueris curavi ambo sedulo: docui monui bene praecepi semper quae potui omnia DE res apparet et quidem porro haec, opsonare cum fide, scortum adducere, adparare de die convivium: [965] non mediocris hominis haec sunt officia SY o lepidum caput DE postremo hodie in psaltria hac emunda hic adiutor fuit, hic curavit prodesse aequom est: alii meliores erunt denique hic volt fieri MI vin tu hoc fieri AE cupio MI si quidem hoc voltis |
SIRO DEMEA MICIONE ESCHINO SIRO Ho eseguito quanto mi avevi ordinato, Demea DEMEA Sei un brav'uomo (a Micione) Perciò, accidenti, se posso dire quello che penso, ritengo giusto che oggi Siro diventi un uomo libero MICIONE Libero lui [960] E per qual motivo DEMEA Per molti motivi SIRO Demea carissimo, sei davvero un brav'uomo, accidenti Io questi due ragazzi ve li ho allevati entrambi con cura fin da bambini; li ho istruiti, ammaestrati, educati sempre meglio che ho potuto DEMEA (con inflessione ironica) Si vede E inoltre gli hai insegnato anche a organizzare i pranzi con cura, a tirarsi in casa le puttane e a banchettare in pieno giorno: non sono [965] mansioni di persona dappoco SIRO Che burlone DEMEA Oggi come ultima cosa si è adoperato per l'acquisto della suonatrice, se n'è occupato lui E' giusto ricompensarlo Altri saranno indotti a fare anche meglio E poi Eschino desidera che si faccia così MICIONE (stupefatto, rivolgendosi a Eschino) Desideri così ESCHINO Sì MICIONE Se è questo che desiderate Ehi, Siro, avvicìnati |
Syre, eho accede huc ad me: liber esto SY bene facis [970] omnibus gratiam habeo et seorsum tibi praeterea, Demea DE gaudeo AE et ego SY credo utinam hoc perpetuom fiat gaudium, Phrygiam ut uxorem meam una mecum videam liberam DE optumam quidem mulierem SY et quidem tuo nepoti huius filio hodie prima mammam dedit haec DE hercle vero serio, [975] siquidem prima dedit, haud dubium est quin emitti aequom siet MI ob eam rem DE ob eam postremo a me argentum quanti est sumito SY di tibi, Demea, omnes semper omnia optata offerant MI Syre, processisti hodie pulchre DE siquidem porro, Micio, tu tuom officium facies atque huic aliquid paullum prae manu [980] dederis, unde utatur, reddet tibi cito MI istoc vilius DE frugi homo est SY reddam hercle: da modo |
(ponendogli la mano sul capo) Sei libero SIRO È un atto generoso [970] Ringrazio tutti, ma soprattutto e in particolare te, Demea DEMEA Sono proprio contento ESCHINO Io pure SIRO Lo credo Magari, per completare questa gioia, potessi vedere libera anche Frigia, mia moglie DEMEA Donna veramente di specchiati costumi SIRO E poi oggi, è stata lei ad allattare per la prima volta, tuo nipote, il figlio di Eschino, qui [975] DEMEA Accidenti, se davvero è stata lei ad allattarlo per prima, non c'è dubbio che deve essere libera MICIONE Per il fatto che lo ha allattato DEMEA Per l'appunto Del resto ti indennizzerò io per quello che vale SIRO O Demea, il cielo possa esaudire sempre tutti i tuoi desideri MICIONE Ti è andata bene oggi, Siro DEMEA Se poi, Micione, vorrai fare la tua parte fino in fondo [980] e gli metterai in mano una sommetta (indica un numero con le dita) per le prime necessità, te la renderà presto MICIONE Sì, però meno di così DEMEA È un galantuomo SIRO Te la renderò, accidenti; ora però dammela |
AE age, pater MI post consulam DE faciet SY o vir optume AE o pater mi festivissume MI quid istuc quae res tam repente mores mutavit tuos "quod prolubium quae istae subita est largitas " DE dicam tibi: [985] ut id ostenderem, quod te isti facilem et festivom putant, id non fieri ex vera vita neque adeo ex aequo et bono, sed ex adsentando indulgendo et largiendo, Micio nunc adeo si ob eam rem vobis mea vita invisa, Aeschine, est, quia non iusta iniusa, prorsus omnia omnino obsequor, [990] missa facio: effundite, emite, facite quod vobis lubet sed si voltis potius, quae vos propter adulescentiam minus videtis, magis inpense cupitis, consulitis parum, haec reprehendere et corrigere me et secundare in loco, ecce me qui id faciam vobis |
ESCHINO Su, babbo MICIONE Ci penserò più tardi DEMEA (con un gesto rassicurante per Siro) Lo farà SIRO Quanto sei buono ESCHINO Che padre simpatico MICIONE (a Demea) Ma cos'è successo Che cosa ti ha fatto cambiare d'un tratto le tue abitudini «Che capriccio è mai questo Cos'è quest'improvvisa generosità» [985] DEMEA Ti dirò: per dimostrarti che questi qua ti considerano generoso e simpatico non perché hanno una sana concezione della vita e meno che mai per giustizia e onestà, ma solo perché tu li lusinghi e li gratifichi, Micione Ora però se questo è il motivo per cui odiate il mio modo di vivere, Eschino, siccome, giuste o ingiuste che [990] siano, non amo le posizioni radicali, la faccio finita: spendete, spandete, fate quel che vi pare Se però c'è qualcosa che, siccome siete giovani, vedete meno bene, desiderate troppo, non ponderate abbastanza, se vi fa piacere che io intervenga, vi corregga o, quando è opportuno, vi assecondi, eccomi qua a vostra disposizione |
Maybe you might be interested

Terenzio, Adelphoe: Actus IV, 610-634
Latino: dall'autore Terenzio, opera Adelphoe parte Actus IV, 610-634
AE tibi, pater, permittimus: [995] plus scis quid opus facto est sed de fratre, quid fiet DE sino, habeat: in istac finem faciat MI istuc recte W plaudite |
ESCHINO Ci rimettiamo a te, padre, tu sai meglio di noi quel che [995] bisogna fare Ma di mio fratello, che ne sarà DEMEA D'accordo, se la tenga pure: ma che sia l'ultima MICIONE Questo è giusto CANTORE (agli spettatori) E voi applaudite |