Tum quod malevolus vetus poeta dictitat, repente ad studium hunc se adplicasse musicum, amicum ingenio fretum, haud natura sua, arbitrium vostrum, vostra existumatio [25] valebit | Be', fate voi, dite voi, sarà il vostro giudizio a dettar legge; però io vi prego, [25] prego tutti voi di una cosa: che la voce dei nemici non conti più di quella degli amici |
Qquare omnis vos oratos volo, ne plus iniquom possit quam aequom oratio | Dovrete essere giusti |
Facite aequi sitis; date crescendi copiam, novarum qui spectandi faciunt copiam sine vitiis | Dovete dar modo di affermarsi a chi vi dà modo di vedere commedie nuove e senza pecche |
Maybe you might be interested
Terenzio, Heauton timorumenos : Actus II, 381-409
Latino: dall'autore Terenzio, opera Heauton timorumenos parte Actus II, 381-409
Ne ille pro se dictum existumet, [30] qui nuper fecit servo currenti in via decesse populum: quor insano serviat | Ma non s'illuda che tutto questo sia detto a favor suo, quel poeta che poco fa ha [30] mostrato sulla scena il popolo che fa largo a uno schiavo che corre; perché il nostro autore dovrebbe mettersi al servizio di un matto |
De illius peccatis plura dicet, quom dabit alias novas, nisi finem maledictis facit | Delle sciocchezze di quest'uomo il nostro autore parlerà quando darà nuove commedie, lui, se non la pianta di calunniare: ascoltate con animo benevolo, voi |
Adeste aequo animo; date potestatem mihi, [35] statariam agere ut liceat per silentium, ne semper servos currens, iratus senex, edax parasitus, sycophanta autem impudens, avarus leno adsidue agendi sint seni clamore summo, cum labore maxumo | Consentite che io possa recitarla nel silenzio,[35] questa commedia tutta dialogo, che ancora una volta non mi tocchi, alla mia età, di sputare i polmoni e sudar sette camicie nella parte del servo che galoppa, del vecchio incazzato, del parassita senza fondo, o d'uno spudorato sicofante o di un ruffiano pidocchioso |
[40] Mea causa causam hanc iustam esse animum inducite, ut aliqua pars laboris minuatur mihi | Convincetevi, se non [40] altro per riguardo a me, che questa causa merita rispetto: e così, grazie a voi, farò meno fatica; il guaio è che gli autori, oggi, se scrivono una commedia, a un vecchio attore non risparmiano nulla; c'è da sgolarsi |
Nam nunc novas qui scribunt nil parcunt seni: si quae laboriosast, ad me curritur; si lenis est, ad alium defertur gregem | Corrono da me; c'è da scivolare dolcemente |
[45] In hac est pura oratio | Si rivolgono a un'altra compagnia [45] Bene, la commedia che sto per recitare è puro teatro di parola |
Experimini in utramque partem ingenium quid possit meum | Ecco l'occasione buona per verificare sin dove arrivi, in un genere e nell'altro, la mia arte |