Pamphilvs Nequeo mearum rerum initium ullum invenire idoneum unde exordiar narrare quae necopinanti accidunt; partim quae perspexi hisce oculis, partim quae accepi auribus: qua me propter exanimatum citius eduxi foras | PANFILO Da che parte cominciare a raccontarle le cose che, all'improvviso, mi piombano addosso |
nam modo intro me ut corripui timidus, alio suspicans [365] morbo me visurum adfectam ac sensi esse uxorem: ei mihi | In parte le ho viste coi miei occhi, in parte con le mie orecchie le ho sentite, e per questo sono fuggito di là, tutto sbigottito; ero appena entrato, ero, in fretta, pieno di [365] inquietudine, pensando che l'avrei vista, mia moglie, afflitta da un male ben diverso da quello che dovevo scoprire, ahimè, quand'ecco che le serve, vedendomi arrivare, tutte insieme esclamano: «È qui |
postquam me aspexere ancillae advenisse, ilico omnes simul laetae exclamant "venit", id quod me repente aspexerant | » Erano liete del mio arrivo imprevisto; poi di colpo mi accorsi che mutavano faccia, tutte quante, già |
Maybe you might be interested
sed continuo voltum earum sensi inmutari omnium, quia tam incommode illic fors obtulerat adventum meum |
[370] una illarum interea propere praecucurrit nuntians me venisse: ego eius videndi cupidu' recta consequor | Il destino [370] voleva che il mio arrivo fosse inopportuno; una di loro, tuttavia, corse avanti ad annunciare che ero arrivato; io dietro, subito, con la voglia che avevo di vederla, ma appena di là, povero me, fui costretto a capire che razza di male fosse il suo |
Maybe you might be interested

Terenzio, Hecyra: Actus IV, 577-606
Latino: dall'autore Terenzio, opera Hecyra parte Actus IV, 577-606
postquam intro adveni, extemplo eiu' morbum cognovi miser; nam neque ut celari posset tempu' spatium ullum dabat neque voce alia ac res monebat ipsa poterat conqueri | No, non c'era il tempo per nasconderlo e lei, lei mica poteva lamentarsi con una voce diversa da quella che il suo stato le imponeva |
[375] postquam aspexi, "o facinus indignum" inquam et corripui ilico me inde lacrumans, incredibili re atque atroci percitus | [375] Io vedendo gridai «Che vergogna», e corsi via, via, con le lacrime agli occhi, sconvolto da quella cosa così incredibile e atroce; sua madre mi vien dietro, io sono già sulla soglia, lei cade ai miei piedi piangendo, povera donna; sento che la pietà mi prende |
Maybe you might be interested

Terenzio, Hecyra: Actus II, 198-242
Latino: dall'autore Terenzio, opera Hecyra parte Actus II, 198-242
mater consequitur: iam ut limen exirem, ad genua accidit lacrumans misera: miseritumst | Lo sappiamo, no |
profecto hoc sic est, ut puto: omnibu' nobis ut res dant sese ita magni atque humiles sumus | , come vanno le cose |
Maybe you might be interested

Terenzio, Hecyra: Actus V, 727-767
Latino: dall'autore Terenzio, opera Hecyra parte Actus V, 727-767
[380] hanc habere orationem mecum principio institit: "o mi Pamphile, abs te quam ob rem haec abierit causam vides; nam vitiumst oblatum virgini olim a nescioquo inprobo | A noi tutti capita di sentirci dei draghi oppure dei vermi, a seconda [380] che giri l'occasione; lei cominciò a parlarmi, così: «O Panfilo mio, lo vedi perché Filumena ti ha lasciato |