Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXVI

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXVI

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XXVI
VIDI te in somnis fracta, mea vita, carina Ionio lassas ducere rore manus, et quaecumque in me fueras mentita fateri, nec iam umore gravis tollere posse comas, qualem purpureis agitatam fluctibus Hellen,[5] aurea quam molli tergore vexit ovis Ti ho vista in sogno, nave infranta, vita mia, muovere le mani stanche nella corrente dello Ionio, e confessare tutte le bugie che avevi detto a me; né ormai poter muovere i capelli pesanti di acqua, come Elle agitata dalle onde purpuree, [5] che l'ariete d'oro trasportò sul morbido dorso
quam timui, ne forte tuum mare nomen haberet, atque tua labens navita fleret aqua Quanto ho temuto che il mare per caso ricevesse il tuo nome, e il nocchiero piangesse lamentandosi nelle tue acque
quae tum ego Neptuno, quae tum cum Castore fratri, quaeque tibi excepi, iam dea, Leucothoe Allora io quali cose non innalzai a Nettuno, allora quali a Castore col fratello, e quali a te, Leucotea, ormai dea

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia I

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia I

[10] at tu vix primas extollens gurgite palmas saepe meum nomen iam peritura vocas [10] Ma tu a stento alzando dal gorgo i palmi delle mani spesso invochi il mio nome mentre stai già per morire
quod si forte tuos vidisset Glaucus ocellos, esses Ionii facta puella maris, et tibi ob invidiam Nereides increpitarent,[15] candida Nesaee, caerula Cymothoe Che se Glauco avesse visto per caso i tuoi occhi, saresti diventata ninfa del mare Ionio, e per invidia strepiterebbero contro di te le Nereidi, [15] la candida Nisea e la cerulea Cimotoe

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XVI

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro I, Elegia XVI

sed tibi subsidio delphinum currere vidi, qui, puto, Arioniam vexerat ante lyram Ma ho anche visto correre in aiuto a te un delfino, che, penso, aveva trasportato un tempo la lira di Arione
iamque ego conabar summo me mittere saxo, cum mihi discussit talia visa metus E già provavo a lanciarmi dall'alto scoglio, quando l'angoscia mi spezzò tali immagini

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia VIII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia VIII

[20] NUNC admirentur quod tam mihi pulchra puella serviat et tota dicar in urbe potens [20] Ora si stupiscano pure che una donna tanto bella mi obbedisca e che io sia detto in tutta la città padrone
non, si Cambysae redeant et flumina Croesi, dicat ' De nostro surge, poeta, toro Neppure se tornassero i fiumi di Cambise e di Creso, direbbe "Alzati dal mio letto, poeta,"

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia II

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia II

' nam mea cum recitat, dicit se odisse beatos:[25] carmina tam sancte nulla puella colit Infatti quando recita i miei versi, dice che odia i ricchi: [25] allora nessuna fanciulla ammira i carmi tanti devotamente

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia X

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia X

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XXIV

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XXIV

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia II

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia II

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 13

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 13

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XI

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XI